Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calori, colobi, coloni, colora, colore, coloro, coltri, coluri, dolori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: dolore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coli, cori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: colorai, colorii, scolori, scolorì. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pirolo. |
Parole con "colori" |
Iniziano con "colori": colorii, colorino, colorirà, colorire, colorirò, colorita, colorite, coloriti, colorito, coloriva, colorivi, colorivo, coloriamo, coloriate, colorimmo, colorirai, colorirei, colorirsi, colorisca, colorisce, colorisci, colorisco, colorismi, colorismo, colorisse, colorissi, colorista, coloriste, coloristi, colorifici, ... |
Finiscono con "colori": scolori, scolorì, bicolori, decolori, incolori, ricolori, ricolorì, tricolori, monocolori, multicolori, pluricolori, portacolori, macinacolori. |
Contengono "colori": scolorii, ricolorii, scolorina, scolorine, scolorino, scolorirà, scolorire, scolorirò, scolorita, scolorite, scoloriti, scolorito, scoloriva, scolorivi, scolorivo, decolorino, ricolorino, ricolorirà, ricolorire, ricolorirò, ricolorita, ricolorite, ricoloriti, ricolorito, ricoloriva, ricolorivi, ricolorivo, scoloriamo, scoloriate, scolorimmo, ... |
»» Vedi parole che contengono colori per la lista completa |
Parole contenute in "colori" |
col, ori, colo, lori. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScoloriI; in rii dà RIcoloriI; in sta dà ScoloriTA; in sto dà ScoloriTO; in rita dà RIcoloriTA; in riti dà RIcoloriTI; in rito dà RIcoloriTO; in riva dà RIcoloriVA; in rivo dà RIcoloriVO; in riamo dà RIcoloriAMO; in risse dà RIcoloriSSE; in smentì dà ScoloriMENTI; in spettrometri dà SPETTROcoloriMETRI; in spettrometro dà SPETTROcoloriMETRO. |
Inserendo al suo interno mat si ha COLmatORI; con era si ha COLOReraI; con ere si ha COLORereI; con ira si ha COLORiraI; con ire si ha COLORireI; con rito si ha COLOritoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobol/bollori, coca/calori, coma/malori, copi/pilori, corico/ricolori, cosimi/similori, cova/valori, colf/fori, colma/maori, colon/onori, colt/tori, colono/nori. |
Usando "colori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lorica = coca; secolo * = seri; vicolo * = viri; circolo * = cirri; fercolo * = ferri; oracolo * = orari; saccolo * = sacri; caco * = calori; * origano = colgano; palco * = pallori; * iati = colorati; * iato = colorato; ricettacolo * = ricettari. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cola/allori, colma/amori. |
Usando "colori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irose = colse; * irosi = colsi; * irrita = colorita; * irrite = colorite; * irriti = coloriti; * irrito = colorito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "colori" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/lorica, glicol/origli, abitacolo/riabita, cenacolo/ricena, formicolo/riformi, miracolo/rimira, peschicolo/ripeschi, secolo/rise, spettacolo/rispetta, tentacolo/ritenta. |
Usando "colori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lorica * = caco; * secolo = rise; origli * = glicol; * caco = lorica; * glicol = origli; * cenacolo = ricena; * miracolo = rimira; rise * = secolo; * abitacolo = riabita; * formicolo = riformi; * tentacolo = ritenta; ricena * = cenacolo; rimira * = miracolo; * peschicolo = ripeschi; * spettacolo = rispetta; riabita * = abitacolo; riformi * = formicolo; ritenta * = tentacolo; ripeschi * = peschicolo; rispetta * = spettacolo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colori" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/lorica, colgano/origano. |
Usando "colori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malori = coma; * pilori = copi; * valori = cova; * bollori = cobol; * maori = colma; colon * = onori; pallori * = palco; * similori = cosimi; coloriti * = ritiri; seri * = secolo; viri * = vicolo; cirri * = circolo; ferri * = fercolo; orari * = oracolo; sacri * = saccolo; * atei = colorate; * eroi = colorerò; * ritiri = coloriti; ricettari * = ricettacolo. |
Sciarade e composizione |
"colori" è formata da: col+ori. |
Sciarade incatenate |
La parola "colori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: col+lori, colo+ori, colo+lori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "colori" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scolorai; * ram = colorarmi; * ras = colorarsi; * rea = colorerai; * ree = colorerei; dea * = decolorai; ria * = ricolorai; sera * = scolorerai; sere * = scolorerei; * letta = collettoria; * lette = collettorie; * azoni = colorazioni; spendo * = scolopendrio. |