Forma di un Aggettivo |
"scientifici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scientifico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola scientifici è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: scien-tì-fi-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scientifici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — È naturale; doveva accadere così. — Perché? — Perché tutte le convinzioni superficiali vengono spazzate facilmente via dal primo vento che vi soffia su. Il povero cavaliere aveva letto qualche mezza dozzina di pretesi libri scientifici — me l'ha buttati in viso parecchie volte, disputando — e materialista ed ateo in pelle, in faccia al mistero della morte è subito ridiventato quel che era una volta: credente, cattolico; bestia prima e più bestia ora!... Vi accompagno.... L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Tutto il corso di quell'anno e del successivo doveva essere dedicato alla storia degli errori umani; ma in quel giorno il professore dedicava la sua eloquenza all'esame dell'antica avvocatura e degli errori, nei quali era trascinata un tempo la ragione umana dai periti scientifici, che i tribunali assegnavano alla difesa o all'accusa dei delinquenti. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Per questo nel deserto dell'Antartide i segni dei soggiorni degli esploratori spiccano e assumono significati ben più incisivi che altrove anche se attraversano lunghissimi periodi di solitudine fin quando non sono altri esploratori a dare a loro volta un senso a quelle capanne abbandonate e aggredite dal gelo, a quegli strumenti scientifici ormai inservibili, a quelle tombe sommerse dal ghiaccio, a quei cenotafi che svettano su alture visibili da molto lontano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scientifici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scientifica, scientifico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scitici, scii, scenici, siti, sentii, senti, seni, setifici, cinti, cinici, citi, cent, ceni, cenci, ceti, cefi, ceci, infici, etici, etcì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ascientifici. |
Parole con "scientifici" |
Iniziano con "scientifici": scientificità. |
Finiscono con "scientifici": ascientifici, parascientifici, fantascientifici, antiscientifici, pseudoscientifici. |
Contengono "scientifici": ascientificità. |
Parole contenute in "scientifici" |
sci, enti, scie, tifi, tifici. Contenute all'inverso: ics, nei. |
Lucchetti |
Usando "scientifici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = scientifiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "scientifici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * hei = scientifiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"scientifici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: setifici/cin. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sciccheria, sciccherie, scie, scientemente, scientifica, scientificamente, scientifiche « scientifici » scientificità, scientifico, scientismi, scientismo, scientista, scientiste, scientisti |
Parole di undici lettere: sciaradiste, sciaradisti, scientifica « scientifici » scientifico, scierebbero, scimmiesche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sansifici, tifici, paratifici, acetifici, setifici, dinamitifici, antitifici « scientifici (icifitneics) » ascientifici, parascientifici, fantascientifici, antiscientifici, pseudoscientifici, cementifici, pontifici |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |