Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiava |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiave, schiavi, schiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sciava, schiva. Altri scarti con resto non consecutivo: scia, scava, cava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: schifava, schivava. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: chiavai. |
Parole con "schiava" |
Finiscono con "schiava": fischiava, mischiava, raschiava, rischiava, arrischiava, immischiava, invischiava, rifischiava, cincischiava, frammischiava. |
Contengono "schiava": fischiavamo, fischiavano, fischiavate, mischiavamo, mischiavano, mischiavate, raschiavamo, raschiavano, raschiavate, rischiavamo, rischiavano, rischiavate, arrischiavamo, arrischiavano, arrischiavate, immischiavamo, immischiavano, immischiavate, invischiavamo, invischiavano, invischiavate, rifischiavamo, rifischiavano, rifischiavate, rimischiavano, cincischiavamo, cincischiavano, cincischiavate, frammischiavamo, frammischiavano, ... |
»» Vedi parole che contengono schiava per la lista completa |
Parole contenute in "schiava" |
ava, chi. Contenute all'inverso: vai. |
Incastri |
Inserito nella parola fimo dà FIschiavaMO; in fino dà FIschiavaNO; in mimo dà MIschiavaMO; in mino dà MIschiavaNO; in mite dà MIschiavaTE; in ramo dà RAschiavaMO; in rate dà RAschiavaTE; in rimo dà RIschiavaMO; in rimino dà RIMIschiavaNO. |
Inserendo al suo interno mazza si ha SCHIAmazzaVA; con vizza si ha SCHIAvizzaVA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiodi/odiava, schioppi/oppiava, schiarì/riva, schiarivi/riviva. |
Usando "schiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrischia * = arriva; invischi * = inviava; * vari = schiarì; * vanta = schianta; * vanti = schianti; * vanto = schianto; miss * = mischiava; * vantai = schiantai; * vaccino = schiaccino; * vantano = schiantano; * vantare = schiantare; * vantata = schiantata; * vantate = schiantate; * vantati = schiantati; * vantato = schiantato; * vantava = schiantava; * vantavi = schiantavi; * vantavo = schiantavo; * vanterà = schianterà; * vanterò = schianterò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "schiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvista = schiavista; * avvisti = schiavisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: raschi/avara, rischi/avari, ischia/vai, raschia/vara, rischia/vari. |
Usando "schiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raschia = vara; * raschi = avara; * rischi = avari; avara * = raschi; avari * = rischi; vara * = raschia; vari * = rischia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "schiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riva * = rischia; * riva = schiarì; schiavista * = vistava; arriva * = arrischia; * riviva = schiarivi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "schiava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * armo = sarchiavamo; * arno = sarchiavano; * arte = sarchiavate; * rimo = schiarivamo; * ermo = schieravamo; * erte = schieravate; riccia * = rischiacciava; riarmo * = rischiaravamo; * mazzate = schiamazzavate; * coperte = scoperchiavate. |