Forma verbale |
Schiacciò è una forma del verbo schiacciare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di schiacciare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Schettinò, Schiaccerò « * » Schiaffeggerò, Schiaffeggiò] |
Informazioni di base |
La parola schiacciò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: schiac-ciò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiacciò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Padre Mari tese una mano verso il suo viso, come se volesse sfiorarle la guancia, invece le strappò dal collo il cordino di caucciù. «“Egli tornerà ad avere pietà di noi, metterà sotto i suoi piedi le nostre colpe e getterà in fondo al mare tutti i nostri peccati.” Purché ti allontani dai falsi idoli e dai loro abbagli.» Gettò a terra la conchiglia di Villiers e la schiacciò con la scarpa fino a sbriciolarla. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ella rimase là, inchiodata, attònita dinanzi a quella visione d'incendio biblico e a quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un poco dietro la stanza, intravide nell'ombra un bagliore strano, il luccichìo delle mezzelune d'oro su la veste della Madonna di Loreto e il luccichio delle medaglie. Ebbe ancora paura; si schiacciò su 'l davanzale, si sporse di più; stette là, senza avere il coraggio di muoversi. Allora, in quella immobilità, l'indebolimento serale cominciò a invaderla; ed ella si strinse la testa grave tra le palme, socchiuse le pálpebre. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Appena mise piede sulla banchina, un brigadiere si staccò dal nulla e gli corse incontro alzando la lucerna. Quasi gli schiacciò addosso il volto, allungato e scavato come un teschio dalle ombre rosse della fiamma a carburo. – Benvenuto, commissario, – continuava a ripetere, il braccio teso a prendergli di mano la valigia, – benvenuto sull'isola, buona permanenza all'Eccellenza Vostra e alla Signora. |
Giochi di Parole |
Per i giochi di parole vedi schiaccio e l'elenco degli anagrammi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sport in cui si misurano alzatori e schiacciatori, Il pallavolista l'effettua per lo schiacciatore, Lo è il naso molto schiacciato, Le patate schiacciate, Chi se lo mette, poi si schiaffeggia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiacciava, schiacciavamo, schiacciavano, schiacciavate, schiacciavi, schiacciavo, schiaccino « schiacciò » schiaffare, schiaffeggerà, schiaffeggerai, schiaffeggeranno, schiaffeggerebbe, schiaffeggerebbero, schiaffeggerei |
Parole di nove lettere: schettinò, schettino, schiaccia « schiacciò » schiantai, schiarirà, schiarire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giaccio, soggiaccio, secchiaccio, vecchiaccio, occhiaccio, finocchiaccio, tirchiaccio « schiacciò (oiccaihcs) » maschiaccio, rischiaccio, rischiacciò, ghiaccio, ghiacciò, palaghiaccio, tritaghiaccio |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |