Verbo | |
Sbozzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sbozzato. Il gerundio è sbozzando. Il participio presente è sbozzante. Vedi: coniugazione del verbo sbozzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sbozzare (dirozzare, digrossare, abbozzare, sgrossare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sbozzare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbozzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Aveva potuto l'artista tradurre senza danno nella creta una visione fantastica, non certo castigata ma bellissima, e compiacersene e averne lode. Il delitto era nella creta. Non sospettò il maestro che in quel suo scolaro potesse sorgere la tentazione di tradurre a sua volta quella visione fantastica, dalla creta ov'era lodevolmente fissata per sempre, in un movimento momentaneo e non più lodevole, mentre, oppresso dall'afa d'un pomeriggio estivo, sudava nello studio a sbozzare nel marmo quel gruppo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbozzare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbozzate, scozzare, sgozzare, smozzare, stozzare. Con il cambio di doppia si ha: sboccare, sbottare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sozza, sozze, bozze, bare. |
Parole contenute in "sbozzare" |
are, zar, bozza, sbozza. Contenute all'inverso: era, razzo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbozzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbozzai/ire, sbozzata/tare. |
Usando "sbozzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sbozzata; * areate = sbozzate; * areati = sbozzati; * areato = sbozzato; abs * = abbozzare; * rendo = sbozzando; * resse = sbozzasse; * ressi = sbozzassi; * reste = sbozzaste; * resti = sbozzasti; * areolare = sbozzolare; * areolata = sbozzolata; * areolate = sbozzolate; * areolati = sbozzolati; * areolato = sbozzolato; * ressero = sbozzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbozzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sboom/mozzare, sbozzerà/areare, sbozzata/atre, sbozzato/otre. |
Usando "sbozzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sbozzata; * erte = sbozzate; * erti = sbozzati; * erto = sbozzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbozzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbozza/area, sbozzata/areata, sbozzate/areate, sbozzati/areati, sbozzato/areato, sbozzolare/areolare, sbozzolata/areolata, sbozzolate/areolate, sbozzolati/areolati, sbozzolato/areolato, sbozzai/rei, sbozzando/rendo, sbozzasse/resse, sbozzassero/ressero, sbozzassi/ressi, sbozzaste/reste, sbozzasti/resti, sbozzate/rete, sbozzati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbozzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbozza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbozzare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sozze/bar. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice di uno che non si sbottona, Una sbornia da innamorati, Aumenti che fanno sborsare di più, Che si sbriciolano facilmente, Sbollisce dopo una sfuriata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Abbozzare, Sbozzare, Disgrossare - Questi tre vocaboli erano in origine esclusivamente proprii della scultura, e ne indicavano le varie operazioni; giacchè chi vuol fare una statua, comincia col Digrossare il marmo, ossia metterlo in condizioni da poterlo lavorare; poi dà la prima mano all'opera, e questo si dice Abbozzarla; per ultimo gli si dà la seconda mano, e allora si sbozza. Dalla scultura questi vocaboli si estesero alle altre arti, sia mute come della parola, e anche adesso Abbozzare e Sbozzare indicano i due stadii pei quali deve passare necessariamente una creazione della intelligenza. Si adoperano poi anche per significare i diversi gradi dell'educazione. - «Un montanino viene a digrossarsi in città. - Un collegiale non ha compìto, ma abbozzato l'educazione. - Un giovane di Università, finalmente, è sbozzato, vale a dire abituato a tutti gli usi del mondo.» [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sbozzare - V. a. Term. degli Artisti, che significa in generale Dar una prima forma a ciò che si vuol mettere in opera; come limare un pezzo di metallo, e ridurlo presso a poco alla grossezza e lunghezza che dêe avere. (M.) [Val.] Fag. Rim. 2. 346. Se poi con essi (colori il pittore) non comincia e sbozza Il quadro… a che serve…?
2. T. Fig. Un componimento, Un volume, Una lettera. 3. (Mar.) [Fin.] Mollare o Sciogliere le bozze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbozza, sbozzai, sbozzammo, sbozzando, sbozzano, sbozzante, sbozzanti « sbozzare » sbozzarono, sbozzasse, sbozzassero, sbozzassi, sbozzassimo, sbozzaste, sbozzasti |
Parole di otto lettere: sbottonò, sbottono, sbozzano « sbozzare » sbozzata, sbozzate, sbozzati |
Lista Verbi: sbottare, sbottonare « sbozzare » sbraitare, sbranare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schiavizzare, slavizzare, bolscevizzare, relativizzare, collettivizzare, abbozzare, imbozzare « sbozzare (erazzobs) » cozzare, accozzare, scozzare, ingozzare, sgozzare, singhiozzare, mozzare |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |