Informazioni di base |
La parola santocchi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con santocchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Adesso che ha piantato quei santocchi„, diceva uno di loro soverchiando con la voce il chiasso degli altri, “per il piacere...„, e qui una sconcezza, “adesso lo stimo e gli do il voto!„ Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Edith avrebbe voluto seguir quelle preghiere col cuore e non lo poteva, tanto erano pomposamente false e sdolcinate. Le pareva impossibile che don Innocenzo non avesse potuto trovar nulla di più degno del grande spirito puro di Maria, la impersonazione cristiana del femminile eterno. In fatto, don Innocenzo aveva tentato in addietro d'introdurre altre preghiere di sua fattura, molto più semplici e severe; ma quelle prime si recitavano da anni ed anni, piacevano alla gente assai di più. Gli arroganti santocchi e le santocchie del paese fecero una tale devota sommossa, seccarono tanto il povero curato per avere daccapo i troni, i manti, le corone di stelle, che bisognò cedere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per santocchi |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: santi, sano, sancì, sani, sacchi, stocchi, soci, nocchi, noci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: santocchia, santocchie, santocchio. |
Parole con "santocchi" |
Iniziano con "santocchi": santocchia, santocchie, santocchieria, santocchierie, santocchio. |
Parole contenute in "santocchi" |
chi, san, toc, occhi, santo, tocchi. Contenute all'inverso: nas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "santocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sari/rintocchi, santoni/nicchi. |
Usando "santocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tocchino = sanno; * tocchiate = sanate; * occhione = santone; * occhioni = santoni; risa * = rintocchi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "santocchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanate/tocchiate, sanno/tocchino, santo/occhio, santone/occhione, santoni/occhioni. |
Usando "santocchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rintocchi * = risa; * rintocchi = sari; * nicchi = santoni; * santone = occhione; * santoni = occhioni. |
Sciarade e composizione |
"santocchi" è formata da: san+tocchi. |
Sciarade incatenate |
La parola "santocchi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: santo+occhi, santo+tocchi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Santo patrono di Pavia, È retto da Sua Santità, Un santone indiano, Si recano a visitare i santuari, Un celebre santuario portoghese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: santino, santissima, santissime, santissimi, santissimo, santità, santo « santocchi » santocchia, santocchie, santocchieria, santocchierie, santocchio, santone, santoni |
Parole di nove lettere: santifica, santificò, santifico « santocchi » santopsia, santopsie, santorale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pastrocchi, quattrocchi, socchi, tocchi, batocchi, ritocchi, fotoritocchi « santocchi (ihccotnas) » rintocchi, stocchi, bustocchi, marzocchi, trabucchi, calambucchi, cucchi |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |