Forma verbale |
Sanguinante è una forma del verbo sanguinare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di sanguinare. |
Aggettivo |
Sanguinante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sanguinante (femminile singolare); sanguinanti (maschile plurale); sanguinanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sanguinante (ferito, insanguinato, sanguinolento, contuso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola sanguinante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: san-gui-nàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sanguinante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Zia Porredda sfogò sopra la ragazzaccia tutta la sua ira, tutto l'orrore che le ospiti le destavano: le diede i nomi che avrebbe voluto dare a Giovanna, la chiamò svergognata, vile, miserabile, ingrata, e minacciava di percuoterla con la mestola. Per la paura la servetta si grattò un dito e scosse in alto la mano sanguinante. In quel momento rientrò zoppicando lievemente il giovine avvocato, avvolto in un lungo e larghissimo soprabito nero, che pareva un mantello con le maniche: il suo piccolo viso roseo e tondo, dai baffetti biondastri, esprimeva una contentezza egoista da bambino lattante. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma quando lo torturarono gridava di dolore anche lui, come una donna, come un vitello, perdeva sangue da tutte le ferite mentre lo portavano da un angolo all'altro, e continuavano a ferirlo poco, per mostrare quanto a lungo potesse vivere un emissario del demonio, e lui voleva morire, chiedeva che lo finissero, ma morì troppo tardi, quando giunse sul rogo, ed era un solo ammasso di carne sanguinante. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il primo non sembrava che avesse sofferto in quel terribile capitombolo; l'altro invece aveva la testa sanguinante. Qualche pezzo di ghiaccio, staccatosi dalla collina, doveva averlo colpito. Piotre si era gettato nuovamente in acqua. Raggiungere il signor Lopez e trarlo sul banco, fu cosa di pochi istanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sanguinante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sanguinanti, sanguinaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanguinate. Altri scarti con resto non consecutivo: sangue, saniate, sani, sanante, sanate, sana, sante, sane, sagne, saga, sauna, saune, sauté, saia, suina, suine, suite, siate, site, angina, angine, annate, anna, agiate, agite, agate, auna, aune, aiate, ninne, nane, nate, gina, gite, unne, unte, inane. |
Parole con "sanguinante" |
Finiscono con "sanguinante": risanguinante, insanguinante, rinsanguinante. |
Parole contenute in "sanguinante" |
san, ante, sanguina. Contenute all'inverso: ani, nas, etna, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sanguinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanguinasti/stinte, sanguinata/tante, sanguinati/tinte, sanguinato/tonte, sanguinavi/vinte, sanguinando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sanguinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanguinella/alleante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sanguinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = sanguinati; * tonte = sanguinato; * vinte = sanguinavi; * dote = sanguinando; * stinte = sanguinasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sanguinante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sanguina+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fecero sanguinare la fronte di Gesù, La religione di Maria Tudor, la Sanguinaria, Un insetto sanguinario, Un gruppo sanguigno, Il rivestimento interno dei vasi sanguigni. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sanguinoso, Insanguinato, Sanguinante, Sanguinente - Sanguinoso accenna a sangue recentemente versato, come disse Dante di Carlo Senzaterra:
Sanguinoso esce della trista selva. - Insanguinato significa propriamente Macchiato di sangue. - [Sanguinante vale Che attualmente versa sangue; nè in questo senso è morte nel popolo Sanguinente. «E menommi al cespuglio che piangea, Per le rotture sanguinenti, invano.» Dante. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sanguigno, Sanguinoso, Sanguineo, Sanguinolento, Sanguinante, Insanguinato, Sanguinario, Cruento, Incruento - Sanguigno, prima d'ogni altra cosa il temperamento, diverso dal bilioso e dal linfatico: sanguigni poi gli occhi quando per malore o per eccesso di furore sono o paiono iniettati di sangue; macchie sanguigne quelle della pelle provenienti da alquanto sangue travasato sotto la cute. Le macchie sanguigne nel cielo, nella luna ecc. sono fenomeni naturali amplificati dall'immaginazione de' nostri maggiori, i quali non iscortati dalla scienza, travedevano prima, e poi davano loro sinistre significazioni: sanguigno il colore che imiti il sangue. Sanguinolente le mani imbrattate di sangue; sanguinanti quelle che ne grondano ancora per sangue proprio o altrui di recente versato: questi due hanno anco senso traslato: onde le mani de' tiranni che mai esse stesse versano sangue, ma che segnarono decreti sanguinarii, possono dirsi sanguinolenti e forse anche sanguinanti, se i supplizi per loro comando eseguiti sono di fresca data. Sanguinario, chi per crudeltà innata o per feroce necessità politica lo fa in larga vena versare. Sanguineo lo stesso che sanguigno, ma in altri sensi forse che in quelli voluti dalla lingua medica: da sanguineo, consanguineo, cioè parente, attinente per sangue. Sanguinose le battaglie ove per lo sterminato numero di morti il sangue umano si versa a torrenti: lieve conflitto o scaramuccia con morte di pochi si dirà però a tutto rigore sanguinosa. Insanguinato tutto ciò che è tinto, sporco, intriso di sangue. Da cruore non si ha che cruento e incruento; e il primo si dice de' sacrifizi dell'antica legge; il secondo, di quello della legge nuova. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sanguinaccio, sanguinai, sanguinamenti, sanguinamento, sanguinammo, sanguinando, sanguinano « sanguinante » sanguinanti, sanguinare, sanguinari, sanguinaria, sanguinarie, sanguinario, sanguinarono |
Parole di undici lettere: sanguinacci, sanguinammo, sanguinando « sanguinante » sanguinanti, sanguinaria, sanguinarie |
Lista Aggettivi: sampdoriano, sanguigno « sanguinante » sanguinario, sanguinolento |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripettinante, spettinante, ghigliottinante, glutinante, agglutinante, ammutinante, scrutinante « sanguinante (etnaniugnas) » risanguinante, insanguinante, rinsanguinante, inquinante, disinquinante, divinante, indovinante |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |