Forma di un Aggettivo |
"sanguinari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo sanguinario. |
Informazioni di base |
La parola sanguinari è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: san-gui-nà-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sanguinari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): perché è appunto su quest'isola che hanno radunate tutte le belve feroci capaci di difendersi da sole e quindi in grado di conservare la loro razza.» «E non avete che la vostra rivoltella!» «Nient'altro, signore.» «Corriamo dunque il pericolo di terminare il nostro viaggio nel ventre di questi ferocissimi e sanguinari abitanti.» «Purtroppo.» «Non avremo da rimpiangere la sorte toccata agli abitanti della città sottomarina.» «Potremmo forse invidiarla» rispose il capitano. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ancora una volta la vostra magnitudine è ingiusta, se così posso dire,” interloquì Guglielmo. “Stavamo parlando dei dolciniani, non dei fraticelli. Dei quali molto si potrà dire, senza neppur sapere di chi si parla, perché ve ne sono di molte sorte, ma non che siano dei sanguinari. Li si potrà al massimo rimproverare di mettere in pratica senza troppo senno cose che gli spirituali hanno predicato con maggior misura e animati da vero amor di Dio, e in questo convengo che esistono confini assai esili tra gli uni e gli altri…” Il resto di niente di Enzo Striano (1986): alcuni banditi e facinorosi, avanzi dell'ex esercito borbonico, si son radunati intorno a mostri sanguinari, già noti per la loro ferocia, come i briganti detti Pronio, Rodìo, Michele Pezza nominato Fra' Diavolo, il molinaro Gennaro Mammone, e incitano i fedeli cittadini delle province a ribellarsi alla Repubblica, sotto pena di strage. Stanno per partire reparti dell'amico esercito francese e del nuovo esercito repubblicano, che sicuramente sgomineranno i malviventi in breve tempo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sanguinari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sanguinare, sanguinati, sanguinavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sanguinai. Altri scarti con resto non consecutivo: sanguini, sani, sanai, sana, saguari, saga, sauna, sauri, saia, sari, suina, suini, angina, anuri, anna, anni, agii, agri, auna, guarì, guai, gina, giri, unari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sanguinaria, sanguinarie, sanguinario. |
Parole con "sanguinari" |
Iniziano con "sanguinari": sanguinaria, sanguinarie, sanguinario. |
Parole contenute in "sanguinari" |
ari, san, sanguina. Contenute all'inverso: ani, ira, nas, iran. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sanguinari" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanguinavi/aviari, sanguinamento/mentori, sanguinano/nori, sanguinaste/steri, sanguinasti/stiri, sanguinata/tari, sanguinate/teri, sanguinati/tiri, sanguinato/tori, sanguinava/vari, sanguinavi/viri. |
Usando "sanguinari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ariano = sanguinano; * rita = sanguinata; * ariate = sanguinate; * riti = sanguinati; * rito = sanguinato; * riva = sanguinava; * rivo = sanguinavo; * ariosa = sanguinosa; * ariose = sanguinose; * ariosi = sanguinosi; * arioso = sanguinoso; * ricci = sanguinacci; * risse = sanguinasse; * riccio = sanguinaccio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sanguinari" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanguini/innari, sanguinata/atri, sanguinato/otri. |
Usando "sanguinari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = sanguinata; * irte = sanguinate; * irti = sanguinati; * irto = sanguinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sanguinari" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanguina/aria, sanguinano/ariano, sanguinate/ariate, sanguinosa/ariosa, sanguinose/ariose, sanguinosi/ariosi, sanguinoso/arioso, sanguinacci/ricci, sanguinaccio/riccio, sanguinai/rii, sanguinasse/risse, sanguinata/rita, sanguinati/riti, sanguinato/rito, sanguinava/riva, sanguinavo/rivo. |
Usando "sanguinari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanguinano = ariano; sanguinavi * = aviari; * nori = sanguinano; * teri = sanguinate; * tiri = sanguinati; * tori = sanguinato; * aviari = sanguinavi; * steri = sanguinaste; * stiri = sanguinasti; * mentori = sanguinamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "sanguinari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sanguina+ari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fecero sanguinare la fronte di Gesù, La regina inglese che fu soprannominata la sanguinaria, Un insetto sanguinario, Proteine presenti nel plasma sanguigno, Lo studio dei vasi sanguigni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sanguinamento, sanguinammo, sanguinando, sanguinano, sanguinante, sanguinanti, sanguinare « sanguinari » sanguinaria, sanguinarie, sanguinario, sanguinarono, sanguinasse, sanguinassero, sanguinassi |
Parole di dieci lettere: sanguifero, sanguinano, sanguinare « sanguinari » sanguinata, sanguinate, sanguinati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): veterinari, dottrinari, urinari, tassinari, cortinari, routinari, rutinari « sanguinari (iraniugnas) » quinari, vinari, palazzinari, radioulnari, mannari, innari, madonnari |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |