Aggettivo |
Saliente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: saliente (femminile singolare); salienti (maschile plurale); salienti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di saliente (prominente, sporgente, rilevato, in rilievo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola saliente è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sa-lièn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saliente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Quando si risvegliò, si trovò steso a qualche passo dalla cima di una collina. La guadagnò sui gomiti, le gambe rifiutandosi di reggerlo. Il limitato cielo era di un tenero grigio, certo il vespro di un giorno stato sereno, e più chiaro appariva sulle colline circondanti la città. Aveva corso colline e colline, quella era la collina di Treiso. Il borgo stava a sinistra, non meno sigillato e tacito del suo cimitero, con la linea dei cipressi ronzante alla brezza saliente. La sua testa ora lavorava freneticamente a ripescare, inchiodare un ricordo, un qualche ricordo… Che cosa doveva mai ricordare? Ah sì, Pierre ed Ettore morti, uccisi, oggi. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Ai primi dell'anno 1881, la novità più saliente, la novità che più dava di che pensare e di che dire nei crocchi, nei caffè, nelle conversazioni private di X*** era una palazzina misteriosa che da circa due mesi stavasi fabbricando all'estremità nord della città, vicino alla casa di don Salvatore Mannu, ch'era l'ultima di X***, una palazzina bianca, elegante, dai balconi di ferro verniciati a rosso, circondata da uno spazio destinato a giardino. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Anche, talvolta, fra le braccia, su 'l petto di lui, dopo le carezze, ella sentiva dentro di sé la voluttà acquietarsi, agguagliarsi, addormentarsi, a similitudine di un'acqua estuante che a poco a poco si posi; ma se l'amato respirava più forte o a pena a pena si moveva, ella sentiva di nuovo un'onda ineffabile attraversarla dal capo a' piedi, vibrare diminuendo, e in fine morire. Questa “spiritualizzazione„ del gaudio carnale, causata dalla perfetta affinità dei due corpi, era forse il più saliente tra i fenomeni della loro passione. Elena, talvolta, aveva lacrime più dolci dei baci. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saliente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salienti, salienze, sapiente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: salente. Altri scarti con resto non consecutivo: saline, salite, sale, sante, sane, siete, site, sente, sete, aliene, alee, alte, ante, liete, lite, lente, lene, iene. |
Parole contenute in "saliente" |
ali, ente, sali. Contenute all'inverso: ila, nei, etnei. |
Incastri |
Si può ottenere da sente e ali (SaliENTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saliente" si può ottenere dalle seguenti coppie: salini/niente. |
Usando "saliente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasalì * = traente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saliente" si può ottenere dalle seguenti coppie: saligni/ingente, saliva/avente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "saliente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: traente * = trasalì. |
Sciarade e composizione |
"saliente" è formata da: sali+ente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"saliente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sai/lente, san/liete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Benvenuto che ci ha lasciato una mirabile e preziosa saliera, Sono infilati in certe saliere, I rami dei salici, I rami di salice intrecciati dai canestrai, Albero delle Salicacee. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salicinei, salicineo, salico, salicone, saliconi, salicornia, salicornie « saliente » salienti, salienza, salienze, saliera, saliere, salierina, salierine |
Parole di otto lettere: salicine, salicone, saliconi « saliente » salienti, salienza, salienze |
Lista Aggettivi: salernitano, salesiano « saliente » salino, salottiero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espediente, regrediente, ingrediente, ubbidiente, disubbidiente, esordiente, esaudiente « saliente (etneilas) » cliente, tagliente, scegliente, prescegliente, cogliente, accogliente, riaccogliente |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |