Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ruderi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ruderi

Foto taggate ruderi

Regina

Ruderi

Aosta 1
Tag correlati: rovine, rudere, colonne, alberi, pietre, erba, archeologia, castello, torre, archi, prato, tempio, finestre, arco, abbandono, montagna, chiesa, piante, muro, sassi, strada, roccia, case, mura, mattoni, casa, roma, acqua, rocce, rovina

Informazioni di base

La parola ruderi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: rù-de-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ruderi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questi ruderi appartengono alla villa che Nerone aveva fatto costruire qui ad Anzio!
  • Dopo l'evento sismico, della mia casa non rimangono che ruderi.
  • Sono rimasti solo i ruderi di quel monumento, ha bisogno di essere restaurato!
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): La veste della ragazza è sempre fradicia, benché le cancellata di legno e di ferro abbiano le punte già asciutte. E sui mattoni dei ruderi, il sole mette un lustrio mobile. I viottoli sono zuppi di acqua. Ma gli alberi sul Palatino sono dolci, e le rose da cui l'acqua riesce sgocciolando odorano come quando si sdrusciano fra le mani. I marmi splendono; e dove sono spezzati la loro grana è fatta di punte come il vetro.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Egli veniva di lontano e portava nella sua borsa le notizie del mondo dei vivi e batteva alle porte dei dormenti: Gavina correva ad aprire e riceveva piccoli giornali letterari con poesie di Francesco Fais, e cartoline illustrate, con paesaggi romani, segnate da un «p» minuscolo, quasi sempre nascosto fra i ruderi e i cespugli. Nel guardarle ella si spaventava come se quella semplice consonante fosse un nemico in agguato.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mio padre rallentò a passo d'uomo. Fin da quando eravamo partiti seguiva docile le indicazioni di lei. Si abbassò a destra e a sinistra, nella polvere che l'auto sollevava, guardando a lungo le stalle, i pollai, i fienili di tronchi, i ruderi bruciati o crollati, i trattori sul ciglio della strada, le imballatrici.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ruderi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rudere.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: suderà, suderò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rudi.
Parole con "ruderi"
Contengono "ruderi": pruderie.
Parole contenute in "ruderi"
eri, rude. Contenute all'inverso: ire.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ruderi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rudi/ieri.
Usando "ruderi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rizza = rudezza; * rizze = rudezze.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ruderi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rude/deride, rudi/deridi, rudezza/rizza, rudezze/rizze, crude/cri.
Usando "ruderi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rude = deride; * rudi = deridi; * rudere = deridere.
Sciarade incatenate
La parola "ruderi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rude+eri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ruderi" (*) con un'altra parola si può ottenere: pela * = preluderai.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ruderi - [T.] S. m. Per lo più nel plur. Avanzi di rovine antiche; men che Rovine. Rudus, Ruderis, Isid. Altri legge Rudus, Rudi, Ruderare e deriv. in senso sim. Plin. Vitr. Apul. T. Ruderi della torre, Del tempio. D'un campo trincerato. Monumenti confusi tra' ruderi. Svet. Ipse restitutionem Capitolii aggressus, ruderibus purgandis, manus primus admovit.

2. T. † † Dicono dell'impero, dell'antica grandezza. Meglio Rovine, Macerie, Avanzi. – Taluno dice anco Ruderi d'una lingua, Avanzi informi e sparsi. Le lingue sono invero grandi strutture e gran monumenti.

3. Sing. [Cast.] Calcinaccio. Lorenz. Coltiv. Mont. 1. 102. Io di rudero infranto il campo aspergo, Unica forse medicina al male. T. Gr. Σωρὸς. Purgamenta domus. Spazzatura. Ven. Scoazze, da Scopare. Per Letame. Colum. Rudere tum pingui solido, vel stercore aselli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ruche, ruchetta, ruchette, rucola, rude, rudemente, rudere « ruderi » rudezza, rudezze, rudi, rudimentale, rudimentali, rudimenti, rudimento
Parole di sei lettere: rubino, rucola, rudere « ruderi » rufiya, rugata, rugate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ponderi, foderi, rifoderi, rinfoderi, sfoderi, moderi, poderi « ruderi (iredur) » ferì, deferì, preferì, afferì, differì, pifferi, spifferi
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUD, finiscono con I

Commenti sulla voce «ruderi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest ruderi


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze