Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Rotor, Rotto « * » Rozzo, Rugby] |
Foto taggate rovo | ||
Ancora sospese |
Informazioni di base |
La parola rovo è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rovo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Rammenti, una volta siamo venute fin quassù al torrente per cogliere more. Ci attardammo; era quasi sera e un fruscio misterioso si levò dalle macchie. Tu dicesti: forse è un'anima errante. E allora noi a correre, a correre, inseguite da qualche cosa di spaventevole. D'improvviso tu cominciasti a urlare, trattenuta come da una mano con cento unghie; ma io ebbi il coraggio di voltarmi e vidi che era un rovo, e là dietro noi saltellava un capretto smarrito. L’onda di Luigi Pirandello (1894): – Aspetta, Agata! Come scendi adesso? – Mi reggerò io… tu liberami dal rovo… Poi salto… Che pazzia!… – Te l'avevo detto… - Ella si rimise a ridere più forte. Giulio non trovava modo di districar la veste. Alla fine, indispettito, diè un leggiero strappo. – Oh brutto! – fece Agata, saltando, e si guardò la veste per trovar lo strappo. La madre di Grazia Deledda (1920): Volgevano a guardarla e le sorridevano e la benedicevano con gli occhi, come la loro padrona, il loro simbolo di bellezza e di fede: tanto lontana da loro eppure in mezzo a loro e alla loro miseria come la rosa canina in mezzo al rovo. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rovo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bovo, covo, rivo, roco, rodo, rogo, roso, rovi, uovo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bove, bovi, cova, cove, covi, dove, dové, nova, nove, uova. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: provo, trovo. |
Parole con "rovo" |
Finiscono con "rovo": provo, provò, trovo, trovò, approvo, approvò, riprovo, riprovò, ritrovo, ritrovò, comprovo, comprovò, riapprovo, riapprovò, disapprovo, disapprovò, controprovo. |
Contengono "rovo": provoca, provoco, provocò, provola, provole, idrovora, idrovore, idrovori, idrovoro, provocai, provochi, provocano, provocare, provocata, provocate, provocati, provocato, provocava, provocavi, provocavo, provolina, provoline, provolone, provoloni, provocammo, provocando, provocante, provocanti, provocarci, provocarla, ... |
»» Vedi parole che contengono rovo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola idra dà IDrovoRA; in idre dà IDrovoRE. |
Inserendo al suo interno tea si ha ROteaVO; con sola si ha ROsolaVO; con esci si ha ROVesciO; con manza si ha ROmanzaVO; con istat si ha ROVistatO; con vista si ha ROvistaVO; con vescia si ha ROvesciaVO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rovo" si può ottenere dalle seguenti coppie: robe/bevo, roca/cavo, roco/covo, roda/davo, rodata/datavo, rodati/dativo, rode/devo, rodi/divo, romanda/mandavo, romena/menavo, rorida/ridavo, roride/ridevo, rosati/sativo, rosta/stavo. |
Usando "rovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boro * = bovo; caro * = cavo; coro * = covo; darò * = davo; dirò * = divo; faro * = favo; laro * = lavo; nero * = nevo; piro * = pivo; * vogo = rogo; * vota = rota; viro * = vivo; adirò * = adivo; agiro * = agivo; amaro * = amavo; cerro * = cervo; corro * = corvo; ferro * = fervo; nuoro * = nuovo; * voghi = roghi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rovo" si può ottenere dalle seguenti coppie: calerò/vocale, cero/voce, ciro/voci, ghiro/voghi, laro/vola, lavoro/volavo, lessero/volesse, loro/volo, taro/vota, tarerò/votare, tasserò/votasse, tasterò/votaste, tataro/votata, tiro/voti, toro/voto. |
Usando "rovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voce * = cero; voci * = ciro; vola * = laro; volo * = loro; vota * = taro; voti * = tiro; voto * = toro; * cero = voce; * ciro = voci; * laro = vola; * loro = volo; * taro = vota; * tiro = voti; * toro = voto; voghi * = ghiro; * ghiro = voghi; vocale * = calerò; volavo * = lavoro; votare * = tarerò; votata * = tataro; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "rovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: davo * = darò; divo * = dirò; favo * = faro; lavo * = laro; nevo * = nero; pivo * = piro; * bevo = robe; * davo = roda; * devo = rode; * divo = rodi; vivo * = viro; adivo * = adirò; agivo * = agiro; amavo * = amaro; cervo * = cerro; corvo * = corro; fervo * = ferro; * stavo = rosta; * torvo = rotor; * ero = rover; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rovo" (*) con un'altra parola si può ottenere: per * = proverò; pin * = provino; tan * = trovano; tav * = trovavo; ter * = troverò; pera * = peroravo; apina * = arpionavo; corde * = corrodevo; corsi * = corrosivo; ditta * = dirottavo; gigli * = groviglio; patri * = partorivo; patti * = proattivo; porga * = prorogavo; stola * = srotolavo; tacca * = taroccavo; passim * = provassimo; scippa * = sciroppavo; scopra * = scorporavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È rozza quella di iuta, Rozzezza di modi, Uomini rozzi e villani, Vesti di tessuto rozzo, La città con più Ruandesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rovo - S. m. Rogo. [Cont.] Rubus, aureo. Matt. Disc. Diosc. IV. 570. I rovi sono volgarissime piante, e di diverse specie… alcuni crescono in alto e s'ingrossano, altri s'avviluppano alle siepi ed agli alberi; altri se ne vanno serpendo per terra radicando, come fa la gramigna; ed altri in diversi e vari modi crescono. Ritrovansene ne i monti di tutto il distretto di Trento alcuni che portano le more rosse senza nocciuoli. Scam. V. Arch. univ. II. 248. 43. Il rovo è una specie di quercia silvestre e di manco grandezza, con i rami più nodosi, il legno crespo, denso ed incorruttibile; è differente dalla quercia nella galla e nella ghianda, ed anco nelle foglie più irsute. = Cr. 1. 6. 7. (C) Il rovo, avvegnachè faccia assai forte siepe, tuttavolta consuma e affoga l'altre piante. E 5. 50. 1. Il rovo è noto assai, e confassi molto alle siepi. Tes. Pov. P. S. cap. 13. Li rovi cotti in acqua… è sommo rimedio. T. Cr. 2. 21. Spina ovvero pruno, che si chiama rovo canino.
T. Bacchette di rovo; che si raschiano per farne graticci da seccare uve e frutte, e a uso di vimini per legare le piante a' pali. T. Il rovo ardente (di Mosè). T. Quasi prov. Vang. Dal rovo non vendemmian uve. V. anche ROGO, Pruno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rovisterò, rovisti, rovistiamo, rovistiate, rovistino, rovistò, rovisto « rovo » royalty, rozza, rozzamente, rozze, rozzetta, rozzette, rozzetti |
Parole di quattro lettere: rota, rote, rovi « rovo » ruba, rubi, rubo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gengiovo, piovo, stilnovo, innovò, innovo, rinnovò, rinnovo « rovo (ovor) » provo, provò, riprovo, riprovò, comprovo, comprovò, controprovo |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |