Verbo | |
Roteare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è roteato. Il gerundio è roteando. Il participio presente è roteante. Vedi: coniugazione del verbo roteare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di roteare (mulinare, girare, ruotare, volteggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola roteare è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ro-te-à-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con roteare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Elias e Maddalena ballavano bene, composti: ma non badavano molto al ballo, dopo essersi quasi senza avvedersene trovati l'una nelle braccia dell'altro, storditi da un'ebbrezza senza nome. Elias si sentiva battere quasi angosciosamente il cuore, e Maddalena vedeva roteare vertiginosamente intorno a sé quel circolo di visi pallidi, brutti, insolenti. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Io sapevo che non si poteva eppoi l'Olivi non usava considerarsi sposato con i suoi impiegati come facevamo noi. Quando si fosse accorto che Carmen avesse meritata una corona di meno della paga concessale, gliel'avrebbe levata senza misericordia. E si finì col restare così: l'Olivi non ebbe e non chiese neppure mai una risposta decisiva e Carmen continuò a far roteare i suoi begli occhi nel nostro ufficio. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Quando le raffiche diventavano più impetuose, sollevavano gli strati nevosi, scombussolandoli, alzandoli ed abbattendoli, facendoli turbinare in mille guise e formando talvolta delle vere trombe di neve che raggiungevano anche lo Sparviero, facendolo roteare su sé stesso, non ostante le battute precipitose delle ali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per roteare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rateare, roteate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rota, roar, rare, otre, tare. |
Parole contenute in "roteare" |
are, tea, rote, rotea. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteai/ire, roteata/tare. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raro * = rateare; * areata = roteata; * areate = roteate; * areati = roteati; * areato = roteato; * arella = rotella; * arelle = rotelle; * rendo = roteando; * resse = roteasse; * ressi = roteassi; * reste = roteaste; * resti = roteasti; * ressero = roteassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/rateare, roteerà/areare, roteata/atre, roteato/otre. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = roteata; * erte = roteate; * erti = roteati; * erto = roteato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: carote/areca, morotea/remo. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morotea = remo; * carote = areca; areca * = carote; remo * = morotea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteai/rei, roteando/rendo, roteasse/resse, roteassero/ressero, roteassi/ressi, roteaste/reste, roteasti/resti, roteate/rete, roteati/reti, morotea/more. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rateare * = raro; more * = morotea. |
Sciarade e composizione |
"roteare" è formata da: rote+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "roteare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rotea+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"roteare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rota/ere, roar/tee, rea/otre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Giocattoli che roteano, La rotea il pavone, Le rotazioni del busto eseguite in palestra, Sansone ne roteava una d'asino, Ruota che equilibra il movimento rotatorio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Roteare, Rotare, Roteggiare - Rotare, muovere in giro a rota il brando, un bastone, per agitarlo intorno di sè con spessi giri a difesa insieme o ad offesa; rotare è o era anche il supplizio della ruota. Rotare, detto delle sfere celesti, è neutro, poichè rotano se stesse nell'immensità degli spazii; roteare, lo stesso che rotare, e può dirsi de' pavoni e de' gallinacci che fanno la rosta o ventaglio colla coda; roteggiare è fare o descrivere de' giri colla persona; si dirà assai propriamente degli uccelli di rapina che girano a cerchio nell'aria cercando la preda o nel precipitarsi su di essa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Roteare - V. n. ass. e pass. Rotare. But. Par. 18. 1. (C) La letizia era cagione, perchè si roteavano splendendo. Poliz. St. 1. 89. E spesso intorno al fonte, roteando, Guidan felice e dilettoso ballo. [Camp.] Boez. Lib. 3. Ma siccome di lei (della divina sustanza) Parmenide disse: La mobile rotondità di tutte le cose rotea, quando sè, immobile conserva. = Dant. Par 21. (C) E altre vanno via senza ritorno,… E l'altre roteando fan soggiorno. T. E ivi, a modo di sost. Per quello rotear che insieme venne (la ruota stessa degli Spiriti beati). E 18. Vidi muoversi un altro (spirito) roteando, E letizia era ferza del paléo (come la trottola è fatta andare da empito esteriore, così quell'anima si muoveva per empito d'allegrezza. Virg. Actus habena Curvatis fertur spatiis… volubile buxum: Dant animos plagae). E 19. Roteando cantava (l'aquila mistica).
2. Per estens G. V. 9. 305. 9. (C) Ma per arroganza si misero a roteare con le schiere loro verso la parte di Castruccio. 3. † Vale anche Far la ruota colla coda, e dicesi propriamente de' pavoni. Fav. Esop. S. 78. (C) La cornacchia, non sappiendo levare la coda, e roteare, cominciò a cantare in sua maniera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rotea, roteai, roteammo, roteando, roteano, roteante, roteanti « roteare » rotearono, roteasse, roteassero, roteassi, roteassimo, roteaste, roteasti |
Parole di sette lettere: rotante, rotanti, roteano « roteare » roteata, roteate, roteati |
Lista Verbi: rosicchiare, rosolare « roteare » rotolare, rottamare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): creare, ricreare, procreare, toreare, laureare, nauseare, rateare « roteare (eraetor) » sottoclaveare, alveare, fare, parafare, paragrafare, telegrafare, radiotelegrafare |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |