Verbo | |
Procreare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è procreato. Il gerundio è procreando. Il participio presente è procreante. Vedi: coniugazione del verbo procreare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di procreare (concepire, generare, dare la vita, prolificare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola procreare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: pro-cre-à-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con procreare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Il temperamento ce l'avevo: nata in un paese dove la donna era considerata ancora con criteri orientali, e quindi segregata in casa con l'unica missione di lavorare e procreare, avevo tutti i segni della razza: piccola, scura, diffidente e sognante, come una beduina che pur dal limite della sua tenda intravede ai confini del deserto i miraggi d'oro di un mondo fantastico, raccoglievo negli occhi il riflesso di questa vastità ardente, di quest'orizzonte che al cadere della sera ha i colori liquidi della mia iride. La via del male di Grazia Deledda (1906): Ella non era infelice, ma era povera. Mossiù Giouanne non batteva veramente alla sua porta, ma ella doveva lavorare, procreare, allattare, e le donne che fanno tutte queste cose si sciupano presto. Dopo il suo matrimonio, le sue relazioni con la famiglia Noina erano quasi cessate; ella non aveva tempo di andare a trovare i parenti ricchi, e questi non si ricordavano di lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per procreare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: procreate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prore, prora, poca, porre, pere, pare, roca, roar, rare, ocree, ocra, orare, cere, care. |
Parole contenute in "procreare" |
are, pro, rea, crea, ocrea, creare, procrea. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da prore e crea (PROcreaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "procreare" si può ottenere dalle seguenti coppie: procreai/ire, procreamenti/mentire, procreamento/mentore, procreata/tare, procreatore/torere. |
Usando "procreare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = procreata; * areate = procreate; * areati = procreati; * areato = procreato; * rendo = procreando; * resse = procreasse; * ressi = procreassi; * reste = procreaste; * resti = procreasti; * retore = procreatore; * retori = procreatori; * ressero = procreassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "procreare" si può ottenere dalle seguenti coppie: procreerà/areare, procreata/atre, procreato/otre. |
Usando "procreare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = procreata; * erte = procreate; * erti = procreati; * erto = procreato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "procreare" si può ottenere dalle seguenti coppie: procreai/rei, procreando/rendo, procreasse/resse, procreassero/ressero, procreassi/ressi, procreaste/reste, procreasti/resti, procreate/rete, procreati/reti, procreatore/retore, procreatori/retori. |
Usando "procreare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = procreatore; * mentire = procreamenti; * mentore = procreamento. |
Sciarade e composizione |
"procreare" è formata da: pro+creare. |
Sciarade incatenate |
La parola "procreare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: procrea+are, procrea+creare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"procreare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prore/care, prora/cere. |
Intrecciando le lettere di "procreare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = procreatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È stato proclamato santo da papa Benedetto XIV, Lo procura un velo davanti agli occhi, Chi ne rompe uno si procura sette anni di guai!, Ha proclamato molti siti Patrimonio mondiale dell'umanità, Lo proclamavano gli araldi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: procreamenti, procreamento, procreammo, procreando, procreano, procreante, procreanti « procreare » procrearono, procreasse, procreassero, procreassi, procreassimo, procreaste, procreasti |
Parole di nove lettere: processai, proclamai, procreano « procreare » procreata, procreate, procreati |
Lista Verbi: proclamare, procrastinare « procreare » procurare, prodigare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interlineare, balneare, torneare, incuneare, areare, creare, ricreare « procreare (eraercorp) » toreare, laureare, nauseare, rateare, roteare, sottoclaveare, alveare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |