Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nazioni [Polonia, Portogallo « * » Ruanda, Russia] |
Informazioni di base |
La parola romania è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ro-ma-nì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con romania per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Però i russi, giunge la notizia, stanno sempre più penetrando nel territorio della Polonia. Bisogna far presto, cercare di passare in tempo fra le truppe naziste e quelle sovietiche, avvicinarsi alle frontiere degli unici paesi amici raggiungibili - Romania e Ungheria - per tentare di condurre in salvo quel che rimane dell'esercito polacco e riorganizzarsi all'estero: è l'ultima speranza. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Traffici verso est, verso la Romania, dove i Casalesi hanno centinaia e centinaia di ettari di terreno; o nei paesi africani, Mozambico, Somalia e Nigeria. Tutti paesi dove i clan hanno da sempre appoggi e contatti. Una delle cose che mi sconvolgeva era vedere i volti dei colleghi di Franco, i visi degli stakeholder campani tesi e preoccupati i giorni dello tsunami. Appena osservavano le immagini del disastro nei telegiornali, impallidivano. Era come se ognuno di loro avesse mogli, amanti e figli in pericolo. La Storia di Elsa Morante (1974): Patto Tripartito Germania-Italia-Giappone col disegno di stabilire un «nuovo ordine» (imperial-fascista) nell'Eurasia. Al patto aderiscono Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovacchia e Jugoslavia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per romania |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: romanda, romanza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: romana, romani. Altri scarti con resto non consecutivo: roani, roana, rana, raia, maia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: romanica, romanità. |
Parole con "romania" |
Finiscono con "romania": piromania, andromania, estromania, eteromania, micromania, esteromania. |
Parole contenute in "romania" |
ani, rom, mani, roma, mania, romani. Contenute all'inverso: amo, amor. |
Incastri |
Si può ottenere da roma e ani (ROManiA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "romania" si può ottenere dalle seguenti coppie: romane/nenia, romana/aia. |
Usando "romania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maniaca = roca; * maniaco = roco; * maniache = roche; * asta = romanista; * aste = romaniste; * asti = romanisti; * astici = romanistici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "romania" si può ottenere dalle seguenti coppie: romando/odia, romanzo/ozia. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "romania" si può ottenere dalle seguenti coppie: caro/maniaca, calerò/maniacale, ciro/maniaci, coro/maniaco. |
Usando "romania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maniaca * = caro; maniaci * = ciro; maniaco * = coro; maniacale * = calerò; * caro = maniaca; * ciro = maniaci; * coro = maniaco; api * = piromani; * calerò = maniacale; apre * = preromani. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "romania" si può ottenere dalle seguenti coppie: roca/maniaca, roche/maniache, roco/maniaco. |
Usando "romania" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romane * = nenia; * germania = roger. |
Sciarade incatenate |
La parola "romania" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rom+mania, roma+mania, romani+mania. |
Intarsi e sciarade alterne |
"romania" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: roana/mi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Romania - S. f. T. Sorta di vino, come la Malvagía dal paese. In Ven. Malvasía è la bottega in cui vendonsi vini e liquori. [Cors.] Tass. Dial. 1. 356. Mi par d'aver osservato che i vini che di Levante a noi sono recati, siano di color bianco, come sono le malvagíe e le romaníe. V. ROMANICO, § 4.
2. Altro senso. [Cont.] Libro Cuc. 45. Di romanía di polli. Friggansi li polli con lardo e cipolle, e pestisi l'amido non mondato, e distemperisi con succhi di melegrane forti o dolci. [L.B.] Forse perchè nell'orig. c'entrava del vino, come altri ne mette tuttavia in altri intingoli. Così dal paese I savoiardi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: romane, romanesca, romanescamente, romanesche, romaneschi, romanesco, romani « romania » romanica, romaniche, romanici, romanico, romanismi, romanismo, romanista |
Parole di sette lettere: romande, romandi, romando « romania » romanza, romanze, romanzi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritmomania, dacnomania, cocainomania, morfinomania, eroinomania, monomania, demonomania « romania (ainamor) » micromania, andromania, eteromania, esteromania, piromania, estromania, nosomania |
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |