Forma verbale |
Rivolgeva è una forma del verbo rivolgere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rivolgere. |
Informazioni di base |
La parola rivolgeva è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-vol-gé-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rivolgeva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Fra tutti, per le sue richieste, lui si rivolgeva di preferenza a Giuseppe Secondo, forse perché, vedendo che costui si dava molto da fare all'ingiro, lo aveva preso per una specie di capo-famiglia. E nel chiedere quei poveri favori (il prestito della tinozza, il surrogato di caffè a pagamento) si accigliava, assumendo un piglio protervo; ma la voce gli usciva turbata e incerta, nemmeno avesse preteso la somma di un milione. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Il rimorso rodeva Vittoria: quando egli le stringeva la mano, era tentata a inginocchiarsi e gridare la sua colpa; si vinceva per non farlo morire disperato, e di null'altro le importava: il suo spirito vagava lontano dalla terra come una piuma sospinta in alto fra le nuvole dal vento burrascoso, ed evitava anche il frate, il quale d'altronde non le rivolgeva mai la parola. Che dovevano dirsi? Il nido di Luigi Pirandello (1895): Queste amare riflessioni rivolgeva ella accanto al letto dell'infermo, quando un giorno venne misteriosamente a visitarla la vecchia zia di Ercole. La mandava Elena smaniosa di aver notizie. – Come va, come va, povero Ercole? – Sempre a un modo… Un tantino meglio, forse. – Ah sì? Bravo! Mi dai una grande consolazione… Malattia lunga, però, m'immagino, eh? Ma niente pericolo, Dio ne scampi, è vero? – No no; almeno i medici lo assicurano. Ha bisogno assoluto di riposo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivolgeva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rivolgerà, rivolgevi, rivolgevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rivolga, rive, riva, rileva, riga, iole, ioga, volga, voleva, volva, vola, voga, olga, leva. |
Parole con "rivolgeva" |
Iniziano con "rivolgeva": rivolgevamo, rivolgevano, rivolgevate. |
Parole contenute in "rivolgeva" |
eva, rivo, volge, rivolge, volgeva. Contenute all'inverso: ave. |
Incastri |
Si può ottenere da riva e volge (RIvolgeVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivolgeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivolgesti/stiva. |
Usando "rivolgeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indurivo * = indulgeva; * vara = rivolgerà; * varo = rivolgerò; * vate = rivolgete; * vanti = rivolgenti; * varai = rivolgerai; * vaste = rivolgeste; * vasti = rivolgesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rivolgeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: riva/avvolgeva. |
Usando "rivolgeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = rivolgerà; * avrò = rivolgerò; * avrai = rivolgerai; * avrei = rivolgerei; * avremo = rivolgeremo; * avrete = rivolgerete; * avranno = rivolgeranno; * avrebbe = rivolgerebbe; * avremmo = rivolgeremmo; * avreste = rivolgereste; * avresti = rivolgeresti; * avrebbero = rivolgerebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rivolgeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/volgevamo, nori/volgevano, teri/volgevate. |
Usando "rivolgeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = volgevamo; * nori = volgevano; * teri = volgevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivolgeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/volgevamo, rivolgenti/vanti, rivolgerà/vara, rivolgerai/varai, rivolgerò/varo, rivolgeste/vaste, rivolgesti/vasti, rivolgete/vate. |
Usando "rivolgeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indulgeva * = indurivo; * stiva = rivolgesti; * anoa = rivolgevano; * atea = rivolgevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "rivolgeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rivo+volgeva, rivolge+eva, rivolge+volgeva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'augurio che rivolgiamo ai nostri lettori, Rivolgersi a Dio, A Parigi c'è quella de Rivoli, Le parole con cui Gesù risorto si rivolse a Maria Maddalena, La rivolta palestinese contro Israele. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rivolgesse, rivolgessero, rivolgessi, rivolgessimo, rivolgeste, rivolgesti, rivolgete « rivolgeva » rivolgevamo, rivolgevano, rivolgevate, rivolgevi, rivolgevo, rivolgi, rivolgiamo |
Parole di nove lettere: rivolgere, rivolgerò, rivolgete « rivolgeva » rivolgevi, rivolgevo, rivolgono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): erigeva, dirigeva, esigeva, vigeva, volgeva, travolgeva, stravolgeva « rivolgeva (aveglovir) » coinvolgeva, sconvolgeva, capovolgeva, svolgeva, avvolgeva, riavvolgeva, indulgeva |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |