Forma verbale |
Riuscite è una forma del verbo riuscire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riuscire. |
Forma di un Aggettivo |
"riuscite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo riuscito. |
Informazioni di base |
La parola riuscite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: riu-scì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riuscite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Credo che abbiate ragione, — disse Walter, scoppiando in una allegra risata, segno evidente che le minaccie degli esquimesi non erano riuscite affatto ad impressionarlo. — Un martello ed uno scalpello, signor Gastone. A voi la guardia della fortezza ed a me quella del bastione dominante l'automobile. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): bensì per qualche cosa che non c'è e che vi mettiamo noi; per qualche cosa che dia senso e valore alla vita: un senso, un valore che qua almeno in parte, riuscite a perdere, o di cui riconoscete l'affliggente vanità. E vi vien languore, ecco, e malinconia. Capisco, capisco. Rilascio di nervi. Accorato bisogno d'abbandonarvi. Vi sentite sciogliere, vi abbandonate. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Ah Signor! Cara la mia sciora Barborin! Che la scüsa tant!» Avendo la Maria confessato al «scior Controlòr» che sua moglie e lei non erano riuscite a capirsi, il padrone le diede, per ossequio alla Pasotti, del «salamm» e poiché ella voleva pur difendersi, la fece prudentemente chetare con un imperioso agitar di mano e un «ta ta ta ta!» Poi le accennò misteriosamente del capo ed ella uscì. Pasotti le tenne dietro e le disse che sua moglie, dovendo recarsi a visitare i Rigey e non sapendo, per le voci che correvano, come regolarsi, desiderava qualche informazione dalla Maria, perché «la Maria sa sempre tutto.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riuscite |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riuscire, riuscita, riusciti, riuscito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riusi, risi, rise, iute, scie, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riusciate, riusciste. |
Parole con "riuscite" |
Finiscono con "riuscite": fuoriuscite, malriuscite. |
Parole contenute in "riuscite" |
sci, usci, riuscì, uscite. Contenute all'inverso: ics, sui, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riuscite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riuscirà/rate, riuscire/rete, riusciremo/remote, riuscirò/rote, riusciva/vate, riuscivi/vite. |
Usando "riuscite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = riuscisse; * tessi = riuscissi; * teste = riusciste; * testi = riuscisti; * tessero = riuscissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riuscite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riuscirà/arte, riuscire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riuscite" si può ottenere dalle seguenti coppie: riuscisse/tesse, riuscissero/tessero, riuscissi/tessi, riusciste/teste, riuscisti/testi. |
Usando "riuscite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = riuscire; * rate = riuscirà; * rote = riuscirò; * vate = riusciva; * remote = riusciremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riuscite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riuscì+uscite. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "riuscite" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sta = risuscitate; * seri = risusciterei; * stia = risuscitiate; * stava = risuscitavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si mettono nel tentativo di rabberciare una cosa mal riuscita, Tentativi non riusciti, Riusciva ostico, se non toccava, a san Tommaso, Riuscirono fatali ad Annibale, Chi è in __ d'attesa non sa se riuscirà a partire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riuscisse, riuscissero, riuscissi, riuscissimo, riusciste, riuscisti, riuscita « riuscite » riusciti, riuscito, riuscitomi, riusciva, riuscivamo, riuscivano, riuscivate |
Parole di otto lettere: riuscire, riuscirò, riuscita « riuscite » riusciti, riuscito, riusciva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nascite, mescite, crescite, decrescite, ricrescite, uscite, cuscite « riuscite (eticsuir) » malriuscite, fuoriuscite, buonuscite, fuoruscite, cucite, ricucite, scucite |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |