Forma verbale |
Ritentando è una forma del verbo ritentare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di ritentare. |
Informazioni di base |
La parola ritentando è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «E tu perdonami, Elena; io non debbo oggi proseguire, anzi non avrei dovuto incominciare. Ti ho lasciato scorger troppo attraverso giorni dolorosi. Cerco spesso in alto la stella guidatrice, ma questa stella sembra oscurarsi nei miei orizzonti. Forse ho sognato troppo; ed ora sento freddo, e mi pare a certe ore di scender vertiginosamente in un abisso profondo e tenebroso. Scuoto le ali, ritentando il volo nell'alto, ma nell'alto mi pare che tutti gli astri si spengano. Tu puoi sollevarmi ancora, Elena, cantando al vecchio fanciullo la tua ninna-nanna soave; ma quando la tua voce tace, ed apro gli occhi, mi spavento e gemo». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritentando |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritentano. Altri scarti con resto non consecutivo: ritento, ritendo, ritta, ritto, rita, rito, riandò, rido, renano, rena, rendo, rand, rado, itto, iena, inno, tentano, tento, tenno, tendo, tetano, teta, etano, nando, nano. |
Parole contenute in "ritentando" |
tan, andò, tenta, ritenta, tentando. Contenute all'inverso: dna, tir. |
Incastri |
Si può ottenere da ritendo e tan (RITENtanDO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritendo/dotando, ritenevi/evitando, ritentare/rendo, ritentaste/stendo, ritentate/tendo, ritentato/tondo, ritentano/odo. |
Usando "ritentando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morite * = montando; atri * = attentando; * dote = ritentante; * doti = ritentanti; schiarite * = schiantando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: riso/ostentando, rita/attentando, ritiro/orientando, ritentavo/ovattando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritentando" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritentante/dote, ritentanti/doti. |
Usando "ritentando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attentando * = atri; montando * = morite; * dotando = ritendo; * evitando = ritenevi; * rendo = ritentare; * tendo = ritentate; * tondo = ritentato; schiantando * = schiarite; * stendo = ritentaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritentando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritenta+andò, ritenta+tentando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così si ritengono le persone superprotette, La si riteneva propria dell'atomo, Ritenersi fieri di avere fatto qualcosa di importante, Non ha ritegno nel chiedere, Smodata, senza ritegno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riteniate, ritenne, ritennero, ritenni, ritenta, ritentai, ritentammo « ritentando » ritentano, ritentante, ritentanti, ritentare, ritentarono, ritentasse, ritentassero |
Parole di dieci lettere: ritenevano, ritenevate, ritentammo « ritentando » ritentante, ritentanti, ritentasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparentando, rasentando, esentando, presentando, ripresentando, rappresentando, tentando « ritentando (odnatnetir) » intentando, accontentando, scontentando, stentando, ostentando, sostentando, attentando |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |