Forma verbale |
Rimprovera è una forma del verbo rimproverare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rimproverare. |
Informazioni di base |
La parola rimprovera è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: rim-prò-ve-ra. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimprovera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Quand'io gli parlo della sua tristezza, della sua preoccupazione, della sua freddezza sin'anche, egli si mostra qualche volta come impaziente, e dissimula appena una lieve tinta del dispetto che prova di non saper meglio nascondere le sue impressioni. Io leggo chiaramente nel suo cuore: egli ha ancora la generosità d'imporsi per me un sentimento che non prova, di nascondermi quelle illusioni perdute che egli si rimprovera come una colpa sua, colpa che però non ha, di cui il pentimento gli dà la forza di stordirsi nelle mie carezze sino alla febbrile e quasi ebbra eccitazione che può scambiarsi coll'esaltazione della passione. I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Forse Vostra Eccellenza l'ha anche con me.... Se ho fatto qualcosa che le è dispiaciuta, glie ne chiedo perdono... Ma la mia coscienza non mi rimprovera nulla... Vostra Eccellenza non può dolersi che uno del suo nome sia di nuovo tra i primi del paese.... Forse le duole il mezzo col quale questo risultato s'è raggiunto.... Creda che duole a me prima che a lei.... Ma noi non scegliamo il tempo nel quale veniamo al mondo; lo troviamo com'è, e com'è dobbiamo accettarlo. Del resto, se è vero che oggi non si sta molto bene, forse che prima si stava d'incanto? Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): A questo punto l'avvocatino Aricò, alla cui fretta ogni discussione che non venga al fatto è una siepe di spine, visto che discuter troppo, secondo che ha finito or ora di dire il signor parroco, equivale ad allontanarsi da Dio, si prova a metter fuori un: – Sicché dunque, signora mia… – No, aspetti avvocato, – si volge a dirgli subito la signora Léuca, scoprendo il volto turbato. – Sarà male, è certamente male, signor parroco, questo che lei mi rimprovera; e io la ringrazio. Ma non è per superbia, creda! Tutt'altro, anzi… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimprovera |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimproveri, rimprovero. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riproverà. Altri scarti con resto non consecutivo: rimo, rimerà, rime, rima, riprova, ripe, ripa, rive, riva, impera, iper, mora, mera, prova, prora, povera, pera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimproverai. |
Parole con "rimprovera" |
Iniziano con "rimprovera": rimproverabile, rimproverabili, rimproverai, rimproverammo, rimproverando, rimproverano, rimproverante, rimproveranti, rimproverarci, rimproverare, rimproverargli, rimproverarla, rimproverarle, rimproverarli, rimproverarlo, rimproverarmi, rimproverarne, rimproverarono, rimproverarsi, rimproverarti, rimproverarvi, rimproverasse, rimproverassero, rimproverassi, rimproverassimo, rimproveraste, rimproverasti, rimproverata, rimproverate, rimproverati, ... |
»» Vedi parole che contengono rimprovera per la lista completa |
Parole contenute in "rimprovera" |
era, ove, pro, over, vera, prove, rover, proverà. Contenute all'inverso: are, evo. |
Lucchetti |
Usando "rimprovera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cori * = comproverà; * aera = rimprovererà; * aero = rimprovererò; * aerai = rimprovererai; * aerei = rimprovererei; * aiate = rimproveriate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimprovera" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/proverai. |
Usando "rimprovera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = rimproverano; * area = rimproverare; * atea = rimproverate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rimprovera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = rimprovererai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si muove rimproverando, Rimproverare ad alta voce, Rimproverata ad alta voce, I rimproveri della coscienza, La banconota che è stata rimpiazzata dalle monete da 50 cent. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimpolpò, rimpolpo, rimpoltronirsi, rimpoltronita, rimpoltronite, rimpoltroniti, rimpoltronito « rimprovera » rimproverabile, rimproverabili, rimproverai, rimproverammo, rimproverando, rimproverano, rimproverante |
Parole di dieci lettere: rimpolperà, rimpolperò, rimpolpino « rimprovera » rimproveri, rimprovero, rimproverò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pioverà, annovera, innoverà, rinnoverà, povera, proverà, riproverà « rimprovera (arevorpmir) » comproverà, approverà, riapproverà, disapproverà, troverà, ritroverà, muoverà |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |