Informazioni di base |
La parola rimetterla è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-mét-ter-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimetterla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): Quasi quasi, in principio, don Saverio non voleva prestarci fede. Ma, accertata da un medico la morte, si mise a piangere e a strillare come la prima volta. E volle vestir lui, con le sue mani, la morta; lui rimetterla sul cataletto e lui annodarle ancora una volta i polsi, mentre i singhiozzi gli rompevano il petto. Però ai portantini, che già sollevavano il cataletto, non seppe tenersi dal dire, tra le lagrime: – Ve la raccomando, poveretta! Fate piano. Passando davanti all'albero di fico, state bene attenti. Tenetevi al largo, quanto più potete, per carità! Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il 3 febbraio, completamente sfiniti ed affamati, avendo ormai esaurite le loro provviste, giungevano al secondo cairn, presso cui, assai rovinata dalle pressioni, s'irrugginiva la loro macchina. Ah! Se avessero avuto almeno del grasso di foca per rimetterla in movimento e lanciarsi verso la costa!... Ma no, le foche erano scomparse, la provvista di petrolio era esaurita e nel cairn non possedevano che pochi litri di alcool che dovevano consumare, se volevano cucinare le loro vivande e riscaldare la loro tenda durante i freddi della notte. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Tasman finisce il suo viaggio, dice, in giugno, e quindi prima che la Daphne potesse arrivare da quelle parti. Ma non è detto che i diari di Tasman siano veritieri (e tra l'altro non ne esiste più l'originale)[1]. Proviamo dunque a immaginare che, per una di quelle deviazioni fortuite di cui il suo viaggio è così ricco, egli sia tornato in quella zona, diciamo nel settembre di quell'anno, e vi abbia scoperto la Daphne. Nessuna possibilità di rimetterla in sesto, priva d'alberatura e di vele come doveva ormai essere. L'aveva visitata per scoprire di dove venisse, e aveva trovato le carte di Roberto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimetterla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimetterle, rimetterli, rimetterlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimetterà. Altri scarti con resto non consecutivo: rimetta, rimerà, rima, riel, ritte, ritta, rita, rette, retta, rete, iter, metterà, metta, mete, meta, merla, mera, mela, etera, tela. |
Parole contenute in "rimetterla" |
ter, rime, mette, metter, rimette, metterla. Contenute all'inverso: temi, rette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimetterla" si può ottenere dalle seguenti coppie: risotto/sottometterla, rimetterà/ala, rimetterò/ola. |
Usando "rimetterla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirimette * = dirla; * lami = rimettermi; * lati = rimetterti; * lavi = rimettervi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimetterla" si può ottenere dalle seguenti coppie: rima/ammetterla, rimi/immetterla. |
Usando "rimetterla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = rimetterci; * alti = rimetterti; * alvi = rimettervi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimetterla" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimettermi/lami, rimetterò/lao, rimetterti/lati, rimettervi/lavi, dirimette/dirla. |
Usando "rimetterla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sottometterla = risotto; dirla * = dirimette. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimetterla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+metterla, rimette+metterla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimetterla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ritte/merla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rimettersi in salute, Rimettere... ai peccatori, Si dà rimettendo in ordine ed eliminando il superfluo, Vi si... rimette chi torna sulla retta via, Le sode ci rimettono in forma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimetterei, rimetteremmo, rimetteremo, rimettereste, rimetteresti, rimetterete, rimettergli « rimetterla » rimetterle, rimetterli, rimetterlo, rimettermi, rimetterò, rimettersi, rimetterti |
Parole di dieci lettere: rimetterai, rimetterci, rimetterei « rimetterla » rimetterle, rimetterli, rimetterlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scuoterla, assisterla, batterla, abbatterla, combatterla, sbatterla, metterla « rimetterla (alrettemir) » ammetterla, immetterla, prometterla, sottometterla, trasmetterla, connetterla, distinguerla |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |