Forma verbale |
Rimediato è una forma del verbo rimediare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di rimediare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola rimediato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-me-dià-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rimediato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Adesso, però, gli pareva di aver rimediato per bene a quell'errore. E non dubitava dell'arrivo di Adelina. Egli non provava che l'ansia dell'attesa, tanto più forte — forse — quando si à la certezza che chi si attende verrà. James aspettava Adelina coll'orgasmo e il batticuore di un innamorato che è al suo primo convegno lungamente invocato, finalmente promesso. Appena la vedesse entrare, tornerebbe la calma. Oh! sì, saprebbe dominarsi. La Storia di Elsa Morante (1974): Ma in quel frattempo, avendo portato una mano alla tasca per cercarvi il chiodo, vi aveva ritrovato un ultimo acquisto, che quasi rischiava di dimenticare: «Ahò, Blitz!» esclamò, «mi scordavo che t'ho rimediato pure la cena! Dàie, magna!» e tratto uno schifoso cartoccetto di trippa la buttò in terra davanti al cane: il quale, con un colpo da prestigiatore, la fece sparire immediatamente. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Interrogato, in latino, sulla consecutio temporum, avevo fatto una quantità di pasticci. Molto stentatamente avevo risposto anche in greco, specie quando mi era stata messa sotto il naso una pagina dell'edizione Teubner dell'Anabasi perché ne traducessi qualche riga a prima vista. Più tardi avevo un po' rimediato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimediato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimediamo, rimediano, rimediata, rimediate, rimediati, rimediavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimedito. Altri scarti con resto non consecutivo: rimedio, rimi, rimato, rima, rimo, ridia, ridi, ridato, rida, rido, rito, reato, imito, medito, medio, meato, miao, mito, edito, dito, dato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimeditato. |
Parole contenute in "rimediato" |
dia, iato, medi, rime, media, rimedi, mediato, rimedia. Contenute all'inverso: tai, idem. |
Incastri |
Si può ottenere da rito e media (RImediaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimediato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimerà/radiato, rimediare/areato, rimediai/ito, rimediamo/moto, rimediano/noto, rimediavi/vito, rimediavo/voto. |
Usando "rimediato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = rimedino; * tomo = rimediamo; * tono = rimediano; * tondo = rimediando; * tonte = rimediante; * tonti = rimedianti; * tosse = rimediasse; * tossi = rimediassi; * toste = rimediaste; * tosti = rimediasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimediato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimi/immediato, rimedierà/areato, rimediare/erto. |
Usando "rimediato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = rimediare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimediato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimedino/atono, rimediamo/tomo, rimediando/tondo, rimediano/tono, rimediante/tonte, rimedianti/tonti, rimediasse/tosse, rimediassi/tossi, rimediaste/toste, rimediasti/tosti. |
Usando "rimediato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiato = rimerà; * moto = rimediamo; * noto = rimediano; * areato = rimediare; * vito = rimediavi; * voto = rimediavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rimediato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rime+mediato, rimedi+iato, rimedi+mediato, rimedia+iato, rimedia+mediato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rimediato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rima/edito, ridi/meato, ria/medito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si mette per rimediare, Lo sono gli atti che... rimediano al male fatto, Rimedia allo sporcarsi, Quella elastica è un valido rimedio per le slogature, Rimedi per camminare meglio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rimediassi, rimediassimo, rimediaste, rimediasti, rimediata, rimediate, rimediati « rimediato » rimediava, rimediavamo, rimediavano, rimediavate, rimediavi, rimediavo, rimedierà |
Parole di nove lettere: rimediata, rimediate, rimediati « rimediato » rimediava, rimediavi, rimediavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frusciato, strusciato, sfiduciato, bruciato, radiato, irradiato, mediato « rimediato (otaidemir) » immediato, insediato, assediato, riassediato, tediato, falcidiato, presidiato |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |