Forma verbale |
Ricasca è una forma del verbo ricascare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ricascare. |
Informazioni di base |
La parola ricasca è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricasca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Lesta lesta gli friggeva essa una coppia d'uova, e non vedea la sant'ora di metterlo a dormire. Ma egli sarebbesi detto che faceva apposta a temporeggiarsi, contando, ripetendo, addomandando. Basta! quando Dio ha voluto, egli se n'andò. L'Agnese, che era stata come in croce, sente allargarsi il cuore; si chiude in camera, corre alla cassapanca, dà una voce all'amico... e, non risponde. — Che dorma?» Gli alza un braccio, ricasca. Gesummaria! gli tocca la fronte... è fredda marmata. Che serve? era morto soffocato. La biondina di Marco Praga (1893): Novantanove volte su cento, si accorge, a cose compiute, che non ne valeva la pena. Ma l'irreparabile si è messo di mezzo: e, tanto per giustificare, in faccia a sé stessa ed al mondo, la propria colpa, ci ricasca e la rinnova. Perché una caratteristica di questa colpa che è l'adulterio, è che il mondo la scusa tanto più quanto più dura. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Senza dubbio (seguitava egli), la libertà. Perché, non avendo egli né figliuoli né cagnuoli, questo feudo ricasca al re, e noi torniamo ad essere liberi come eravamo prima dell'ottanta, cioè a non ubbedire se non al re, che Dio conservi. Queste cose io le so ben io, perché è un pezzo che maneggio gli affari della comunità, sebbene sotto colui pesassi per un quattrino. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricasca |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricalca, ricasco, rinasca. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricca, risa, rasa, casa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricascai. |
Parole con "ricasca" |
Iniziano con "ricasca": ricascai, ricascano, ricascare, ricascata, ricascate, ricascati, ricascato, ricascava, ricascavi, ricascavo, ricascammo, ricascando, ricascante, ricascanti, ricascasse, ricascassi, ricascaste, ricascasti, ricascarono, ricascavamo, ricascavano, ricascavate, ricascassero, ricascassimo. |
»» Vedi parole che contengono ricasca per la lista completa |
Parole contenute in "ricasca" |
casca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricala/lasca, ricali/lisca, ricalo/losca, ricamo/mosca, ricava/vasca. |
Usando "ricasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cascame = rime; * cascami = rimi; carica * = casca; corica * = cosca; lirica * = lisca; lorica * = losca; torica * = tosca; * scada = ricada; * scade = ricade; * scadi = ricadi; * scado = ricado; * scala = ricala; * scali = ricali; * scalo = ricalo; * scava = ricava; * scavi = ricavi; * scavo = ricavo; * scacci = ricacci; * scadde = ricadde; * scaddi = ricaddi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: meri/cascame, miri/cascami, mortori/cascamorto, nori/cascano, steri/cascaste, stiri/cascasti, tari/cascata, teri/cascate, tori/cascato, toreri/cascatore, vari/cascava, viri/cascavi, dorica/scado, lirica/scali, lorica/scalo, pirica/scapi, ricarica/scarica, ricorica/scarico. |
Usando "ricasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cascame * = meri; cascami * = miri; * dorica = scado; * lirica = scali; * lorica = scalo; * pirica = scapi; scado * = dorica; scali * = lirica; scalo * = lorica; scapi * = pirica; cascatore * = toreri; * meri = cascame; * miri = cascami; * nori = cascano; * tari = cascata; * teri = cascate; * tori = cascato; * vari = cascava; * viri = cascavi; cascamorto * = mortori; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/cascai, rime/cascame, rimi/cascami, rimorti/cascamorti, rimorto/cascamorto, risse/cascasse, rita/cascata, rito/cascato, riva/cascava, rivo/cascavo. |
Usando "ricasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lisca * = lirica; losca * = lorica; * losca = ricalo; * mosca = ricamo; tosca * = torica; * anoa = ricascano; * area = ricascare; * atea = ricascate; * cantica = ricascanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ricaricava la batteria dell'auto, Quando sta per esaurirsi, il cellulare va ricaricato, Più si spende, più si ricarica, Un minerale dal quale si ricava lo stagno, Il cellulare che si ricarica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricaricherò, ricarichi, ricarichiamo, ricarichiate, ricarichino, ricaricò, ricarico « ricasca » ricascai, ricascammo, ricascando, ricascano, ricascante, ricascanti, ricascare |
Parole di sette lettere: ricanti, ricantò, ricanto « ricasca » ricasco, ricascò, ricatta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): distorca, urca, annurca, turca, mazurca, basca, casca « ricasca (acsacir) » monegasca, fiasca, taggiasca, fuggiasca, lasca, bergamasca, comasca |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |