Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola ribenedire è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Ormai era finita! Se il marchese fosse guarito, non guarirebbe egualmente l'atroce piaga che le si era aperta nel cuore! Giorni fa, poteva confortarsi, lasciarsi lusingare dalle buone parole, dalle apparenze; ora, impossibile! Doveva stimarsi un'estranea in quella casa che neppure la sua presenza di moglie legittima aveva potuto ribenedire.... Mamma Grazia, povera vecchia, s'era ingannata! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ribenedire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ribenedice. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ribere, ridire, ridi, ride, rene, rendi, rende, reni, ibere, iene, inedie, indire, indie, indi, inie, idre, bendi, bende, beni, bere, nere. |
Parole contenute in "ribenedire" |
ben, dir, ire, bene, dire, benedire. Contenute all'inverso: eri, ride. |
Incastri |
Si può ottenere da ridire e bene (RIbeneDIRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ribenedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribenedica/care, ribenedicano/canore, ribenedice/cere, ribenedico/core. |
Usando "ribenedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reca = ribenedica; * reco = ribenedico; * recano = ribenedicano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ribenedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribenedica/acre. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ribenedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/benediremo, steri/benedireste, stiri/benediresti, teri/benedirete. |
Usando "ribenedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = benediremo; * teri = benedirete; * steri = benedireste; * stiri = benediresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ribenedire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/benedirei, rimo/benediremo, ribenedica/reca, ribenedicano/recano, ribenedico/reco. |
Usando "ribenedire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * care = ribenedica; * cere = ribenedice; * core = ribenedico; * canore = ribenedicano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ribenedire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rendi/ibere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Liquore di ribes nero, Il balivo al quale si ribellò Guglielmo Tell, La ribellione che cova, Ciocche ribelli di capelli, Ribelle e turbolento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ribenedire - V. a. Assolvere dalla maledizione e dal pregiudizio ch'ella portava seco. Vespas in Svet. Remaledico; Rispondere all'altrui mal detto. Esp. Vang. (C) Maladetta fu la terra nell'Opera di Adamo, e non fu giammai ribenedetta. Borgh. Vesc. Fior. 502. (M.) Per essere da lui di molte e gravi censure ribenedetto. Segr. Fior. Stor. 2. 52. Il Papa (Gregorio X) dette la colpa alla città, e sdegnato scomunicò quella; nella quale contumacia stette quanto visse il Pontefice, ma dopo la sua morte fu da Papa Innocenzo V ribenedetta. [Pol.] E 1. 26. Restituì papa Benedetto ai cardinali Colonnesi il cappello, e Filippo re di Francia ribenedisse. [Laz.] Dav. Scism. l. 2. c. 20. Per ridurre i popoli all'ubbidienza della sedia apostolica e farli ribenedire, chiedèo (la regina Maria) a papa Giulio III, e l'ottenne, il cardinal Polo per legato…
2. Per simil. Rimettere in grazia, Perdonare. Men com. Ambr. Cof. 1. 3. (C) E aspettiamo a ognor le lettere Di corte, con una patente amplissima, Che lo ribenedisca. Lasc. Parent. 2. 6. (M.) A tutti e due perdonava leggermente: onde il figliolo sia ribenedetto, che lo voleva far pigliare, e mettere nelle stinche. Tac. Dav. ann. 2. 22. Ma furono a darsi a ogni patto solleciti, e ribenedetti (il testo lat. ha: veniam accepere). [G.M.] Sozzin. Rivol. Sien. Promesseli di farlo rimettere e ribenedire, per esser lui ribelle del duca di Fiorenza. 3. Ribenedire, vale anche Benedire di nuovo. Cr. alla v. SOPRABBENEDIRE. T. Lo ha benedetto e ribenedetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ribenedetti, ribenedetto, ribenedica, ribenedicano, ribenedice, ribenedici, ribenedico « ribenedire » ribere, ribes, ribeva, ribeve, ribevi, ribevo, ribobina |
Parole di dieci lettere: ribenedice, ribenedici, ribenedico « ribenedire » ribobinano, ribobinare, ribobinata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contraddire, obbedire, disobbedire, maledire, stramaledire, benedire, strabenedire « ribenedire (eridenebir) » impedire, spedire, rispedire, regredire, aggredire, progredire, trasgredire |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |