Verbo | |
Progredire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è progredito. Il gerundio è progredendo. Il participio presente è progredente. Vedi: coniugazione del verbo progredire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di progredire (avanzare, fare progressi, migliorare, evolvere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola progredire è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: pro-gre-dì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con progredire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Quello buono, adesso; la dose giusta finalmente trovata dagli untori; perché, Dio ne scampi, non erano passate ventiquattr'ore che già il morbo si dilatava. E che spavento per le vie di campagna, nuovamente percorse, giorno e notte, da torme di fuggiaschi; e che terrore, infinitamente più contagioso della peste, vinceva i più coraggiosi all'annunzio del rapido progredire del male, e li cacciava su, verso la montagna, nei paesi del Bosco, dove, con la consueta fiducia nell'immunità, l'affitto d'una casupola costava un occhio del capo! La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fu Guido che mi volle con lui nella sua nuova casa commerciale. Io morivo dalla voglia di farne parte, ma son sicuro di non avergli mai lasciato indovinare tale mio desiderio. Si capisce che, nella mia inerzia, la proposta di quell'attività in compagnia di un amico, mi fosse simpatica. Ma c'era dell'altro ancora. Io non avevo ancora abbandonata la speranza di poter divenire un buon negoziante, e mi pareva più facile di progredire insegnando a Guido, che facendomi insegnare dall'Olivi. Tanti a questo mondo apprendono soltanto ascoltando se stessi o almeno non sanno apprendere ascoltando gli altri. La Storia di Elsa Morante (1974): Era rimasta orfana assai presto, e, per incapacità d'altro, si adattava a servizi pesanti, come un facchino. Scavallava tutto il giorno, infaticabile, in Trastevere e Campo dei Fiori, dove andava pure mendicando avanzi, non per sé, ma per i gatti del Teatro di Marcello. Forse la sola festa della sua vita era quando, verso sera, si sedeva là su un rudere, in mezzo ai gatti, a spargere in terra per loro delle testine di pesce mezze marce e dei rimasugli sanguinolenti. Allora il suo volto sempre febbrile si faceva radioso e calmo, come in Paradiso. (Però, col progredire della guerra, questi suoi beati convegni dovevano ridursi a un ricordo). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per progredire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: progredirà, progredirò, progredite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prore, prodi, prode, predire, prede, pori, porre, podi, pere, rodi, rode, ordire, ordì, orde. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: progredirei. |
Parole con "progredire" |
Iniziano con "progredire": progredirebbe, progredirebbero, progredirei, progrediremmo, progrediremo, progredireste, progrediresti, progredirete. |
Parole contenute in "progredire" |
dir, ire, pro, dire, progredì. Contenute all'inverso: eri, ergo, ride. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha PROGREDIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "progredire" si può ottenere dalle seguenti coppie: prore/regredire, progrediamo/amore, progredii/ire, progredimenti/mentire, progredimento/mentore, progredita/tare. |
Usando "progredire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diressi = progressi; * rete = progredite; * reti = progrediti; * resse = progredisse; * ressi = progredissi; * reste = progrediste; * resti = progredisti; * ressero = progredissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "progredire" si può ottenere dalle seguenti coppie: progredita/atre, progredito/otre. |
Usando "progredire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = progredita; * erte = progredite; * erti = progrediti; * erto = progredito; * errai = progredirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "progredire" si può ottenere dalle seguenti coppie: progredii/rei, progredisse/resse, progredissero/ressero, progredissi/ressi, progrediste/reste, progredisti/resti, progredite/rete, progrediti/reti. |
Usando "progredire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = progredita; * amore = progrediamo; * aie = progredirai; * remore = progrediremo; * mentore = progredimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "progredire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: progredì+ire, progredì+dire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Progredire - V. n. ass. Aff. al lat. aur. Progredi. Andare avanti. Red. Cons. 1. 205. (M.) Al più al più… si può tentare di cominciare a dilatar col ferro…, e questa piccola dilatazione può dar regola e norma, e può insegnare la starada a progredir nell'opera, o allo astenersene. T. Si fa grand'uso di questo Progredire oggidì: La civiltà progredisce, Le scienze progrediscono; L'uomo progredisce. Meglio Avanzarsi e Avanzare, Andare avanti, Svolgersi, Perfezionarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: progredii, progredimenti, progredimento, progredimmo, progredirà, progredirai, progrediranno « progredire » progredirebbe, progredirebbero, progredirei, progrediremmo, progrediremo, progredireste, progrediresti |
Parole di dieci lettere: progettoni, programmai, progredirà « progredire » progredirò, progredita, progredite |
Lista Verbi: progettare, programmare « progredire » proibire, proiettare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strabenedire, ribenedire, impedire, spedire, rispedire, regredire, aggredire « progredire (eridergorp) » trasgredire, predire, ubbidire, disubbidire, ammorbidire, intorbidire, inacidire |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |