Verbo | |
Rialzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è rialzato. Il gerundio è rialzando. Il participio presente è rialzante. Vedi: coniugazione del verbo rialzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rialzare (alzare, sollevare, risollevare, issare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rialzare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-al-zà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rialzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Si fermava ora per leggere qualche nome mezzo scancellato dalla pioggia, scostando con la punta della mazza le erbacce che coprivano la rozza lastra di pietra; ora per rialzare qualche croce pencolante; ora per levarsi il cappello davanti a una tomba di persona amica e recitare un requiem, facendo con la mano un rapido segno di croce. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Così Arp vide il Bomber. Schiumava di queste impotenze nei pochi centimetri della sua verde porzione di scacchiera. Ruotò, il Bomber, dilaniandosi nel vuoto. Perse palla e cadde: furono quintali di malinconia quelli che in lui cercarono, tra il silenzio del Neckarstadion, di rimettersi in piedi: perché è lì, quando ti devi rialzare, che ti azzanna la solitudine. Commedie borghesi di Matilde Serao (1919): Il partito è poco conveniente. Il bazar va male, molto male, tanto più che in via Roma, se ne sono aperti altri quattro. Si regge ancora pel credito che ha, guadagna alla giornata, ma non paga puntualmente le cambiali. Don Roberto e donna Assunta sperano che il figliuolo arrivi ad innamorare qualche figliuola di solido negoziante, che porti in dote, come fosse un cinque o sei mila ducati, che si metterebbero nel negozio e servirebbero a rialzare la fortuna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rialzare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rialzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rare, ilare, alare, lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricalzare. |
Parole contenute in "rialzare" |
are, ria, zar, alza, rial, alzare, rialza. Contenute all'inverso: era, lai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rialzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rialzai/ire, rialzamenti/mentire, rialzamento/mentore, rialzata/tare. |
Usando "rialzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baria * = balzare; caria * = calzare; * areata = rialzata; * areate = rialzate; * areati = rialzati; * areato = rialzato; * rendo = rialzando; * evi = rialzarvi; * resse = rialzasse; * ressi = rialzassi; * reste = rialzaste; * resti = rialzasti; * ressero = rialzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rialzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rialzerà/areare, rialzata/atre, rialzato/otre. |
Usando "rialzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rialzata; * erte = rialzate; * erti = rialzati; * erto = rialzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rialzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rialza/area, rialzata/areata, rialzate/areate, rialzati/areati, rialzato/areato, rialzai/rei, rialzando/rendo, rialzasse/resse, rialzassero/ressero, rialzassi/ressi, rialzaste/reste, rialzasti/resti, rialzate/rete, rialzati/reti. |
Usando "rialzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = rialzarmi; * tiè = rialzarti; * vie = rialzarvi; * mentire = rialzamenti; * mentore = rialzamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "rialzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+alzare, rial+alzare, rialza+are, rialza+alzare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rialzarsi da terra, Giocattolo che si rialza da sé, Un cittadino di Rialto, Rialti collinosi della Puglia, Modello di auto con assetto rialzato e trazione integrale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Elevare, Sollevare, Rialzare, Inalzare - Elevare è Portare in su, Porre più alto o da luogo o da stato più basso. - « Da capitano fu elevato al grado di colonnello. » - Il verbo Sollevare è Rialzare chi era caduto; e metaforicamente è Alleggerire i dolori e le miserie altrui. - Rialzare, oltre all'atto materiale di alzare il caduto, ha il senso morale di rimettere in fama, aggiungendovisi per altro la parola riputazione o simile. - Inalzare è Mettere o portare in alto: si dice materialmente di edifizii e moralmente di alti ufficii conferiti. - « Fu per tali prodezze inalzato al grado di generale. » [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rialzamento, rialzammo, rialzando, rialzano, rialzante, rialzanti, rialzarci « rialzare » rialzarmi, rialzarono, rialzarsi, rialzarti, rialzarvi, rialzasse, rialzassero |
Parole di otto lettere: riaguzzo, riaiutai, rialzano « rialzare » rialzata, rialzate, rialzati |
Lista Verbi: rialloggiare, riallungare « rialzare » riamare, riammettere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimbalzare, sbalzare, calzare, ricalzare, incalzare, rincalzare, scalzare « rialzare (erazlair) » innalzare, infilzare, danzare, fidanzare, romanzare, pranzare, quietanzare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |