Verbo | |
Pranzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è pranzato. Il gerundio è pranzando. Il participio presente è pranzante. Vedi: coniugazione del verbo pranzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pranzare (mangiare, desinare, pasteggiare, banchettare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pranzare è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pran-zà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pranzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Come state, zio? Mi permettete di chiamarvi così, d'ora innanzi?» «Certo, mio caro tardo nipote» rispose il dottore. «Mi trovo abbastanza bene.» «Anche voi, signor Brandok?» «Ho solamente un po' di fame.» «Buon segno; vestitevi e poi andremo a pranzare. Le vesti saranno un po' diverse da quelle che si portavano cent'anni fa, però sono più comode e dal lato igienico nulla lasciano a desiderare, essendo disinfettate perfettamente.» «E anche la stoffa mi sembra diversa.» Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Volgendosi vide che Regina era già penetrata in un salottino attiguo, un salottino particolare dove spesso madame Makuline usava anche pranzare: egli la seguì; ella aprì l'uscio e si trovò in una grande anticamera che comunicava col giardino. Una scala di servizio conduceva al primo piano, e Regina, sempre seguita da Antonio, salì. Ma tutti gli usci erano chiusi a chiave: restava aperto solo l'uscio di uno stanzino da bagno, nella cui vasca rimaneva ancora un po' d'acqua azzurrognola di sapone. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Deve farmi un necrologio di Mauriac, rispose, o di Bernanos, a sua scelta, non so se mi faccio capire. Ma io ho lavorato tutta la notte, balbettò Monteiro Rossi, mi aspettavo di esser pagato, in fondo non è che chieda molto, era solo per potere pranzare oggi. Pereira avrebbe voluto dirgli che la sera precedente gli aveva già anticipato i soldi per comprarsi un paio di pantaloni nuovi, e che evidentemente non poteva passare la giornata a dargli soldi, perché non era suo padre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pranzare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pranzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: panza, panare, pane, pare, rana, rane, rare. |
Parole contenute in "pranzare" |
are, zar, pranza. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pranzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranzai/ire. |
Usando "pranzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pipra * = pinzare; * areate = pranzate; * areato = pranzato; * rendo = pranzando; * resse = pranzasse; * ressi = pranzassi; * reste = pranzaste; * resti = pranzasti; * ressero = pranzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pranzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranzerà/areare, pranzato/otre. |
Usando "pranzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = pranzate; * erto = pranzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pranzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranza/area, pranzate/areate, pranzato/areato, pranzai/rei, pranzando/rendo, pranzasse/resse, pranzassero/ressero, pranzassi/ressi, pranzaste/reste, pranzasti/resti, pranzate/rete. |
Usando "pranzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinzare * = pipra. |
Sciarade incatenate |
La parola "pranzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pranza+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pranzano nell'armadio, Vi pranzavano i Romani, Un pranzetto all'aperto, Praline dall'inconfondibile profumo, Sontuosi come certi pranzi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pranzare - V. n. ass. Desinare. (Fanf.) Nov. ant. stamp. ant. 61. 3. (M.) Voi pranzerete innanzi, e poi intenderemo a' vostri bisogni. Tennero lo 'nvito, e pranzaro assai cattivamente, e sanza molto rilievo. Pataff. 1. E' pranzerebbe volentieri a Squacquera. Lib. cur. malatt. La mattina pranzano tutti insieme. Tratt. segr. cos donn. Pranzano volentieri fuor di casa. Ces. Lett. 2. 385. (Man.) Posdomani sarò con lui e co' due i miei sozii a pranzare dal Cav. Luigi Salina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pranzaccio, pranzai, pranzammo, pranzando, pranzano, pranzante, pranzanti « pranzare » pranzarono, pranzasse, pranzassero, pranzassi, pranzassimo, pranzaste, pranzasti |
Parole di otto lettere: praghese, praghesi, pranzano « pranzare » pranzate, pranzato, pranzava |
Lista Verbi: potenziare, potere « pranzare » praticare, preannunciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scalzare, rialzare, innalzare, infilzare, danzare, fidanzare, romanzare « pranzare (eraznarp) » quietanzare, avanzare, sopravanzare, zanzare, antizanzare, cadenzare, influenzare |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |