Forma verbale |
Riaccendete è una forma del verbo riaccendere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riaccendere. |
Informazioni di base |
La parola riaccendete è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Walter, — disse il canadese. — Alle finestre coi mauser! Basta, Dik!... Riaccendete invece la stufa e subito preparatemi un po' di canape che inzupperete nella benzina. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi scusai e feci per riaccendete il lume. “Non importa,” disse Guglielmo, “basta il mio. Prendilo e fammi luce, perché la scritta è troppo alta e tu non ci arriveresti. Facciamo presto.” Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): ―Vedremo. Lasciate in pace il fucile e riaccendete la pipa. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccendete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riaccendere. Con il cambio di doppia si ha: riappendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riace, ricce, ricede, ridete, ride, rande, rand, rane, radete, rade, rate, rendete, rende, rene, rete, iacee, iene, idee, accedete, accede, acne, ante, cene, cent, cedete, cede, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riaccendente, riaccendeste. |
Parole contenute in "riaccendete" |
ria, accende, accendete, riaccende. Contenute all'inverso: caì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riaccendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccenderà/rate, riaccendere/rete, riaccenderemo/remote, riaccenderò/rote, riaccendeva/vate, riaccendevi/vite. |
Usando "riaccendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = riaccendendo; * tenti = riaccendenti; * tersi = riaccendersi; * tesse = riaccendesse; * tessi = riaccendessi; * teste = riaccendeste; * testi = riaccendesti; * deteniamo = riaccenniamo; * deteniate = riaccenniate; * tessero = riaccendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riaccendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccenderà/arte, riaccendere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccendete" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaccenniamo/deteniamo, riaccenniate/deteniate. |
Usando "riaccendete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = riaccenderà; * rote = riaccenderò; * vate = riaccendeva; * vite = riaccendevi; * remote = riaccenderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "riaccendete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accendete, riaccende+accendete. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il riaccendersi di passioni, Lo Stato che ha per capitale Riad, Riabilitazione delle anomalie nell'articolazione della parola, Riacutizza i reumatismi, Riallacciare una relazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riaccendervi, riaccendesse, riaccendessero, riaccendessi, riaccendessimo, riaccendeste, riaccendesti « riaccendete » riaccendeva, riaccendevamo, riaccendevano, riaccendevate, riaccendevi, riaccendevo, riaccendi |
Parole di undici lettere: riaccenderà, riaccendere, riaccenderò « riaccendete » riaccendeva, riaccendevi, riaccendevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sorridete, stridete, dividete, suddividete, condividete, espandete, accendete « riaccendete (etedneccair) » scendete, ascendete, trascendete, discendete, ridiscendete, condiscendete, accondiscendete |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |