Informazioni di base |
La parola reggerti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): – Ma ti pare che mi sia divertito tre mesi a reggerti il moccolo, ascoltando le vostre amorose scempiaggini, assistendo ai vostri lezii e alle vostre sdolcinature da scimmiotti innamorati? – Come se tu non ci avessi anche intinto il tuo panino! E come se le sciocchezze che si bisbigliano tra loro gl'innamorati non siano le cose più rispettabili di questo mondo! Va' là, va' là… Vuoi farmi dispiacere proprio questa sera della vigilia? Pure una volta, se non mi sbaglio, t'ho inteso dire che nulla ci è al mondo di maggior soddisfazione, che fare gli altri contenti… Carthago di Franco Forte (2009): «Forza!» lo incitò Annibale. «Non posso reggerti ancora per molto!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reggerti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerti, reggenti, reggerai, reggerci, reggerei, reggerli, reggermi, reggersi, reggervi, reggesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: reggi, regi, reti, egei. |
Parole con "reggerti" |
Finiscono con "reggerti": correggerti. |
Parole contenute in "reggerti" |
erti, regge. Contenute all'inverso: tre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "reggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: relè/leggerti, reggeranno/annoti, reggerci/citi, reggereste/esteti, reggerla/lati, reggerli/liti, reggerlo/loti, reggermi/miti, reggersi/siti, reggervi/viti. |
Usando "reggerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scoregge * = scorti; * tisi = reggersi; * tigli = reggergli; correre * = correggerti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "reggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reggerai/iati, reggerla/alti, reggerne/enti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "reggerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: reggere/tiè, reggergli/tigli, reggersi/tisi, scoregge/scorti. |
Usando "reggerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = reggerci; * lati = reggerla; * liti = reggerli; * loti = reggerlo; * miti = reggermi; * siti = reggersi; * viti = reggervi; scorti * = scoregge; * annoti = reggeranno; * esteti = reggereste. |
Sciarade incatenate |
La parola "reggerti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: regge+erti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cadere, non reggersi più, S'inserisce nelle coronarie per reggerne le pareti, Sa reggerlo il cameriere, Consentono di portare le sacche senza reggerle con le mani, Reggeva il timone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reggerle, reggerli, reggerlo, reggermi, reggerne, reggerò, reggersi « reggerti » reggervi, reggesse, reggessero, reggessi, reggessimo, reggeste, reggesti |
Parole di otto lettere: reggermi, reggerne, reggersi « reggerti » reggervi, reggesse, reggessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illuderti, disilluderti, referti, offerti, sofferti, inferti, leggerti « reggerti (itregger) » correggerti, proteggerti, prefiggerti, affliggerti, infliggerti, struggerti, distruggerti |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |