Forma verbale |
Raschio è una forma del verbo raschiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di raschiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola raschio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: raschiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raschio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny sbucò il primo nell'aja gelata, aperta per tre lati al cielo, puntando alla finestrella traforata di luce al pianterreno. Sentì la rugginosa vibrazione del fildiferro, il veloce raschio sul ghiaccio e l'infuocato ansito, si scansò appena e lo sfiorò la palla di cannone villosa e latrante. Gli altri presero a chiamare ed ammansire la cagna lupa, mentre la finestrella si spegneva e una donna veleggiò nel buio. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «C'è la Piscina del Foro Fascistico» aveva detto. «io nuoto male, a braccetto, voglio che impari a farlo bene, voglio che impari a fare il crol…» « Crol», aveva detto. Solo molto più tardi ivo apprese che era parola inglese e si scriveva crawl e indicava il nuotare a faccia in giù respirando di lato e facendo un gran casino con gambe e braccia battenti. Raschio la chiamava «strisciata» ed era quella la traduzione letterale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raschio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maschio, raschia, rischio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: maschia, maschie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raschi. Altri scarti con resto non consecutivo: rasi, raso, asco, scio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raschino. |
Parole contenute in "raschio" |
chi, ras, aschi, raschi. |
Incastri |
Si può ottenere da raso e chi (RASchiO). |
Inserendo al suo interno iato si ha RASCHiatoIO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: ralenti/lentischio, rami/mischio, rari/rischio, rate/teschio. |
Usando "raschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schioda = rada; * schiodi = radi; * schiodo = rado; * schiodano = radano; * schioderà = raderà; * schioderò = raderò; * schiodino = radino; mara * = maschio; mira * = mischio; mira * = mischiò; mura * = muschio; * schioderai = raderai; * schioderei = raderei; * schiodiamo = radiamo; * schiodiate = radiate; vira * = vischio; * schioderemo = raderemo; * schioderete = raderete; * chiosetta = rassetta; * schioderanno = raderanno; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "raschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: darà/schioda, daterà/schiodate, dirà/schiodi, dora/schiodo. |
Usando "raschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schioda * = darà; schiodi * = dirà; schiodo * = dora; schiodate * = daterà; * darà = schioda; * dirà = schiodi; * dora = schiodo; * daterà = schiodate; omino * = minoraschi; omaggio * = maggioraschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raschio" si può ottenere dalle seguenti coppie: rada/schioda, radano/schiodano, raderà/schioderà, raderai/schioderai, raderanno/schioderanno, raderebbe/schioderebbe, raderebbero/schioderebbero, raderei/schioderei, raderemmo/schioderemmo, raderemo/schioderemo, radereste/schiodereste, raderesti/schioderesti, raderete/schioderete, raderò/schioderò, radi/schiodi, radiamo/schiodiamo, radiate/schiodiate, radino/schiodino, rado/schiodo, rassetta/chiosetta. |
Usando "raschio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mischio * = mira; muschio * = mura; * mischio = rami; * teschio = rate; vischio * = vira; * lentischio = ralenti; * ateo = raschiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "raschio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = raschiarono; * atre = raschiatore; * atri = raschiatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il console che assediò e rase al suolo Cartagine (146 a.C.), Lo rasenta la nave in porto, Cane da caccia a pelo raso, La rase al suolo il Barbarossa, Livellati, rasi al suolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Raschìo - S. m. Lo stesso che Rancico, quell'effetto cioè che fanno alla gola le vivande cotte nell'olio, o condite con burro vieto, ecc. (Fanf.) |
Raschio - S. m. [Fanf.] Fare il raschio. Spurgarsi senza sputare per fare accorto altrui di qualche errore che attualmente fa o dice. – † La Celidora V. 62. E rida pur chi vuol, mi faccia il raschio, Se ciò avviene, absque dubio io lo fo maschio. T. Nel Ven. Raschiarsi, Fare quell'atto e suono della gola, non per cenno, ma per liberare le fauci, e poter parlare più chiaro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raschiettati, raschiettato, raschiettatura, raschiettature, raschietti, raschietto, raschino « raschio » rase, rasenta, rasentai, rasentammo, rasentando, rasentano, rasentante |
Parole di sette lettere: rasaste, rasasti, raschia « raschio » rasenta, rasente, rasenti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semirimorchio, aerorimorchio, torchiò, torchio, burchio, maschio, voltamaschio « raschio (oihcsar) » eschio, teschio, ischio, cincischio, cincischiò, fischio, fischiò |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |