Forma verbale |
Raschia è una forma del verbo raschiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di raschiare. |
Informazioni di base |
La parola raschia è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con raschia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): «È lei che mi sta interrogando?» «No.» Sfiori il bordo del bicchiere. «Grazie.» L'agente fa un lieve cenno col capo. «Qual è stata la causa della morte del dottor Heikkilä?» Sangue. È sui suoi palmi, sotto le tue unghie, sulla felpa, sui pantaloni della tuta. Anche la stanza puzza. Di lui, di morte. Della sua morte. L'aria ti raschia la gola. «Emorragia interna per colpo d'arma da fuoco.» L'agente Anderson annuisce ed esce. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Nomina suo marito con un'ironia complice che raschia via qualsiasi equivoco di mera gratitudine dal suo affetto celato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raschia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maschia, raschio, rischia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: maschie, maschio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: raschi. Altri scarti con resto non consecutivo: rasi, rasa, raia, ascia, asia, ahia, scia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: raschiai. |
Parole con "raschia" |
Iniziano con "raschia": raschiai, raschiamo, raschiano, raschiare, raschiata, raschiate, raschiati, raschiato, raschiava, raschiavi, raschiavo, raschiammo, raschiando, raschiante, raschianti, raschiasse, raschiassi, raschiaste, raschiasti, raschiatoi, raschiabile, raschiabili, raschiarono, raschiatina, raschiatine, raschiatoio, raschiatore, raschiatori, raschiatura, raschiature, ... |
»» Vedi parole che contengono raschia per la lista completa |
Parole contenute in "raschia" |
chi, ras, aschi, raschi. |
Incastri |
Si può ottenere da rasa e chi (RASchiA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raschia" si può ottenere dalle seguenti coppie: rami/mischia, rari/rischia. |
Usando "raschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiarì = rari; * schiave = rave; * schiappa = rappa; * schiatta = ratta; * schiatti = ratti; * schiatto = ratto; * schiarita = rarità; fora * = foschia; mara * = maschia; mira * = mischia; * schiamazza = ramazza; * schiamazzi = ramazzi; * schiamazzo = ramazzo; * schiamazzai = ramazzai; * ano = raschino; * schiamazzano = ramazzano; * schiamazzare = ramazzare; * schiamazzata = ramazzata; * schiamazzate = ramazzate; * schiamazzati = ramazzati; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "raschia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritira/schiariti, vara/schiava, vera/schiave, vira/schiavi, visterà/schiaviste. |
Usando "raschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schiava * = vara; schiave * = vera; schiavi * = vira; schiariti * = ritira; * vara = schiava; * vera = schiave; * vira = schiavi; schiaviste * = visterà; ama * = maraschi; * ritira = schiariti; amino * = minoraschi; * visterà = schiaviste. |
Lucchetti Alterni |
Usando "raschia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foschia * = fora; mischia * = mira; * mischia = rami; * rischia = rari; * anoa = raschiano; * area = raschiare; * atea = raschiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"raschia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rh/ascia. |
Intrecciando le lettere di "raschia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = raschierai; abete * = arabeschiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Atto a togliere raschiando, Tessuto di cotone rasato, Stoffa a maglia rasata, Raschiati in superficie, Raschiato in superficie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Raschia - S. f. (Med.) Sorta di malore, che è una Specie di scabbia. Tes. Pov. P. S. cap. 3. (C) Lo nasturcio, trito con la songia dell'oca, sana tosto la raschia dove si pone. E appresso: La radice del pan porcino si cuoce nell'acqua, e di quell'acqua si cavi la raschia. E appresso: Li rami del fico verde, e le frondi pestate bene con l'acqua, se la raschia è nuova; e se è vecchia, cuoci con l'aceto… E più sotto; La polvere del formicajo, mischiata con olio, sana la scabbia, e la raschia, ungendosi al sole.
2. Pustule, o croste che vengono nel capo per vizio di umori. (Fanf.) T. Forse suono imit. come Scabbia e Scaglia; o perchè il prudore incita a raschiare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rasava, rasavamo, rasavano, rasavate, rasavi, rasavo, raschi « raschia » raschiabile, raschiabili, raschiai, raschiamenti, raschiamento, raschiammo, raschiamo |
Parole di sette lettere: rasassi, rasaste, rasasti « raschia » raschio, raschiò, rasenta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tirchia, borchia, morchia, rimorchia, torchia, turchia, maschia « raschia (aihcsar) » ischia, cincischia, fischia, rifischia, infischia, mischia, rimischia |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |