Forma verbale |
Radeva è una forma del verbo radere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di radere. |
Informazioni di base |
La parola radeva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (veda). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con radeva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Il 25 dicembre, riaccesa la macchina, si rimettevano in viaggio verso il sud, con una velocità di trenta miglia all'ora. Bisognava affrettarsi, poiché il sole, dopo d'aver toccato la massima altezza, cominciava a scendere e verso la mezzanotte radeva l'orizzonte settentrionale. Era bensì vero che prima del 21 marzo non doveva tramontare per sei mesi interi, piombando quelle regioni in un'oscurità perfetta, in una notte cupa e paurosa, ma i primi freddi potevano sopraggiungere ben presto. Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Come non era oculista e né anche chirurgo, così – bisogna dirlo – non era bello il dottor Corvo-Calajò! – Si radeva ogni giorno, è vero; ma le punte della barba pareva gli rinascessero ispide ogni volta sotto il raschiamento del rasoio; e intanto i lunghi peli delle sopracciglia cespugliate gli scendevano e si cacciavano sotto gli occhialacci neri, come per spiare e penetrare il mistero di quegli occhi sempre nascosti. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Fissavo sempre la Hütte. E adesso pensavo – senza nemmeno che a questo pensiero il mio cuore accelerasse i suoi battiti: indifferente ad accoglierlo come un'acqua morta si lascia attraversare dalla luce –, adesso pensavo che sì, se dopo tutto era qua, da Micòl, che Giampi Malnate veniva ogni notte dopo avermi lasciato sulla soglia del portone di casa (perché no? Non era per questo, magari, che prima di uscire con me a cena lui si radeva sempre con tanta cura?), ebbene, in questo caso, lo spogliatoio del tennis sarebbe stato per loro un rifugio senza dubbio magnifico, il più adatto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radeva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadeva, raderà, radevi, radevo, rideva, rodeva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cadevi, cadevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rada. |
Parole con "radeva" |
Iniziano con "radeva": radevamo, radevano, radevate. |
Parole contenute in "radeva" |
ade, eva, rade. Contenute all'inverso: ave, veda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rari/rideva, raro/rodeva, rase/sedeva, rave/vedeva, radesti/stiva. |
Usando "radeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devasta = rasta; arra * = ardeva; cara * = cadeva; cera * = cedeva; gora * = godeva; * vara = raderà; * varo = raderò; * vate = radete; sciarade * = sciava; sera * = sedeva; vera * = vedeva; morra * = mordeva; * vanti = radenti; * varai = raderai; * vaste = radeste; * vasti = radesti; incera * = incedeva; concerà * = concedeva; esplora * = esplodeva; implora * = implodeva; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "radeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ranetta/attendeva, rara/ardeva. |
Usando "radeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = raderà; * avrò = raderò; roar * = rodeva; * avrai = raderai; * avrei = raderei; tenar * = tendeva; * avremo = raderemo; * avrete = raderete; * avranno = raderanno; * avrebbe = raderebbe; * avremmo = raderemmo; * avreste = radereste; * avresti = raderesti; * avrebbero = raderebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "radeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: stara/devasta, starerà/devastare, stazionerà/devastazione, stira/devasti. |
Usando "radeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devasta * = stara; devasta * = starà; devasti * = stira; * stara = devasta; * stira = devasti; devastare * = starerà; * starerà = devastare; devastazione * = stazionerà; * stazionerà = devastazione. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "radeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: radenti/vanti, raderà/vara, raderai/varai, raderò/varo, radeste/vaste, radesti/vasti, radete/vate. |
Usando "radeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardeva * = arra; cedeva * = cera; godeva * = gora; * rideva = rari; * rodeva = raro; * sedeva = rase; * vedeva = rave; sedeva * = sera; vedeva * = vera; mordeva * = morra; incedeva * = incera; concedeva * = concerà; esplodeva * = esplora; implodeva * = implora; * stiva = radesti; * anoa = radevano; * atea = radevate; sciava * = sciarade; stravedeva * = stravera; riesplodeva * = riesplora; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "radeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rade+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Cucire a punti radi, Si spalma prima di radersi, Radere la lana, Può essere volvente o radente, Branca della fisica che calcola e misura l'assorbimento di radiazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: radesse, radessero, radessi, radessimo, radeste, radesti, radete « radeva » radevamo, radevano, radevate, radevi, radevo, radezza, radezze |
Parole di sei lettere: radere, raderò, radete « radeva » radevi, radevo, radiai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coproduceva, riluceva, cadeva, accadeva, decadeva, ricadeva, scadeva « radeva (avedar) » persuadeva, dissuadeva, evadeva, invadeva, pervadeva, cedeva, accedeva |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |