Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole che finiscono per consonante [Quel, Quetzal « * » Quiz, Quorum] |
Informazioni di base |
La parola quid è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quid per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Oh no» esclamò «adesso io rispondo! Lei dice che non è Pilato. Il vero è invece che io sono l'ultimo dei servi di Cristo perché gli sono stato infedele e che Lei mi ripete proprio la domanda di Pilato: – Quid est veritas? Ora Lei non è disposto a ricevere la verità, come non vi era disposto Pilato.» L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Mathilda, Dei gratia si quid est. Lei si firmava così; suonano così le sue sottoscrizioni ai documenti solenni. I dotti la chiamavamo ora Mathilda, ora Mathildis; per la gente d'Oltralpe era la «Margravia», com'essi traducevano, storpiandolo nel loro barbaro idioma, il titolo di marchionissa che gl'italici rendono col termine «marchesa». Ma non era cosa rara sentirla chiamare, in Toscana, anche duchessa, secondo il vecchio uso longobardo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Funzionerà,” rispose Guglielmo. “Omnes enim causae effectuum naturalium dantur per lineas, angulos et figuras. Aliter enim impossibile est scire propter quid in illis,” citò. “Sono parole di uno dei grandi maestri di Oxford. Ma purtroppo non sappiamo ancora tutto. Abbiamo appreso come non perderci. Ora si tratta di sapere se c'è una regola che governa la distribuzione dei libri nelle stanze. E i versetti dell'Apocalisse ci dicono assai poco, anche perché molti si ripetono uguali in stanze diverse…” |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quid |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quad, quiz. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: buia, buie, buio, tuia, tuie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: qui. |
Parole con "quid" |
Contengono "quid": equide, equidi, liquida, liquide, liquidi, liquido, liquidò, liquidai, equidiale, equidiali, liquidano, liquidare, liquidata, liquidate, liquidati, liquidato, liquidava, liquidavi, liquidavo, liquiderà, liquiderò, liquidino, liquidità, liquidammo, liquidando, liquidante, liquidarlo, liquidarmi, liquidasse, liquidassi, ... |
»» Vedi parole che contengono quid per la lista completa |
Parole contenute in "quid" |
qui. |
Incastri |
Inserito nella parola ei dà EquidI. |
Lucchetti |
Usando "quid" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idei = quei; * detassi = quietassi; * detasserò = quietassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "quid" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diale = quale; * diali = quali; * dianti = quanti; * dianto = quanto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quid" si può ottenere dalle seguenti coppie: quei/idei. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "quid" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = quindi; * etano = quietando; evocano * = equivocando; constano * = conquistando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una quiche francese, I tre nipotini di Paperino: Qui, __, Qua, In quiescenza è inattivo, Vi si spendono i quetzal, Un furbo dall'apparenza quieta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quid - [T.] Forma latina che vive nel ling. fam. anco di chi non sa di latino. E dicono Quid agendum, Che fare? E anche a modo di sost. Discorrere del quid agendum.
2. T. Altro modo fam. vivo: Ad quid? A che fine, A che pro? Ad quid tanta spesa? Ad quid tante ciarle? 3. T. Altro modo anche parl. dalla gente colta: Gli era un quid simile, Qualcosa di somigliante, Un che di quel genere. Talvolta con dispr. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: questurina, questurine, questurini, questurino, quetzal, qui, quiche « quid » quiescente, quiescenza, quieta, quietai, quietamente, quietammo, quietando |
Parole di quattro lettere: qual, quei, quel « quid » quiz, rack, rada |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plaid, raid, apartheid, shahid, tabloid, polaroid, madrid « quid (diuq) » covid, sheffield, band, dixieland, hinterland, shetland, gourmand |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUI, finiscono con D |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |