Forma di un Aggettivo |
"buie" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo buio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Bui, Buia « * » Buio, Buoi] |
Informazioni di base |
La parola buie è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. Divisione in sillabe: bù-ie. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con buie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): «Rimbambito, rimbambito» tornava a ripetersi: ma intanto mentre il vecchio cavallo scendeva cautamente l'erta attento a non scivolare sulle lastre di schisto che scintillavano come argento brunito, egli rivedeva di nuovo il viso pallido di Columba, non più all'ombra della quercia, ma nella casa dello sposo. Ella si aggirava come smarrita, di qua e di là, nelle cucine quasi buie, nelle stanzette un po' umide impregnate dall'odore del formaggio e della lana. La casa dello sposo era grande, ma non molto allegra; dava l'idea di un antico monastero trasformato in ovile. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Uscì con Saturno e si cacciò nelle ombre folte del viale dei carpini che mette al lago: un ovale specchio d'acqua cinto di piante nere e adombrato dalla imminente montagna del Passo Grande. Pochi minuti dopo, Saturno, proteso sull'orlo della riva, dimenava lentamente, con un rantolo sordo, la coda, e scrosci sonori scoppiavano in mezzo alle buie acque immobili, da lontano. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Dicembre avanzava, era tornata la neve, i campi dormivano abbandonati, i contadini non uscivano dal paese, le strade erano insolitamente animate. Quando calava la sera, sotto il fumo grigio dei camini, mosso e stracciato dal vento, per le vie buie, si sentiva un sussurrare, un rumore di passi, uno scambio alterno di voci, e i ragazzi, correndo a frotte, lanciavano nell'aria nera i primi rauchi suoni dei cupi-cupi. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baie, brie, buia, buio, bulè, bune, bure, tuie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: quid, quiz, tuia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bue, bui. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bugie. |
Parole con "buie" |
Finiscono con "buie": semibuie, gattabuie. |
Contengono "buie": rabbuierà, rabbuierò, rabbuierai, rabbuierei, rabbuieremo, rabbuierete, rabbuieranno, rabbuierebbe, rabbuieremmo, rabbuiereste, rabbuieresti, rabbuierebbero. |
»» Vedi parole che contengono buie per la lista completa |
Parole contenute in "buie" |
bui. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ratta si ha BUrattaIE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bua/aie, buca/caie, bucarest/carestie, bum/mie, buna/naie. |
Usando "buie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iena = buna; * iene = bune; * ieri = buri; * iella = bulla; * ielle = bulle; * ierocrazia = burocrazia; * ierocrazie = burocrazie; * ierocratica = burocratica; * ierocratici = burocratici; * ierocratico = burocratico; * ierocratiche = burocratiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulè/elie, buon/noie, bussata/atassie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buie" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulla/iella, bulle/ielle, buna/iena, bune/iene, buri/ieri, burocratica/ierocratica, burocratiche/ierocratiche, burocratici/ierocratici, burocratico/ierocratico, burocrazia/ierocrazia, burocrazie/ierocrazie. |
Usando "buie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caie = buca; * naie = buna; * carestie = bucarest. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buie" (*) con un'altra parola si può ottenere: al * = abulie; * chat = buchiate; metal * = metabulie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bugnereccia, bugni, bugno, bugola, bugole, bui, buia « buie » buio, bulbi, bulbicoltore, bulbicoltori, bulbicoltrice, bulbicoltrici, bulbicoltura |
Parole di quattro lettere: bucò, buco, buia « buie » buio, bulè, buna |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sagrestie, amnistie, eucaristie, ostie, malattie, saettie, poinsettie « buie (eiub) » gattabuie, semibuie, requie, esequie, reliquie, tuie, vie |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |