Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola quietamente è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quietamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Poco prima di arrivare al promontorio mi sono seduto. Le onde erano alte e il fragore si levava con violenza. Per uno come me che ha trascorso la vita in mare è strano stare in mezzo a una burrasca e non dover fare niente. Se fossi stato a bordo, con questo tempo avrei avuto solo preoccupazioni, invece potevo starmene quietamente seduto a guardare le onde. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Non erano tutti andati al funerale di Angiolina Cantelmo, che si era spenta quietamente, in una serata di maggio, accanto a una finestra del vecchio e triste palazzo Cantelmo, tenendo una manina sul capo della sorella Maria e sorridendo a Giorgio Serracapriola; il funerale era stato fatto senza nessun invito, nella fredda cappella dei Cantelmo, fra i parenti stretti, il duca presente, piangente, invecchiato di dieci anni, versando le poche lagrime di vecchio sulla poesia della sua casa che s'involava. E due! di Luigi Pirandello (1901): – Io. Gli ho veduto posare il cappello sul parapetto del ponte; poi l'ho visto scavalcare, quietamente, poi ho udito il tonfo nel fiume. E non ho gridato, non mi son mosso. Ero nell'ombra degli alberi, e ci sono rimasto, spiando se nessuno avesse veduto. E l'ho lasciato affogare. Sì. Ma poi ho scorto lì, sul parapetto del ponte, sotto il fanale, il cappello, e sono scappato via, impaurito… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quietamente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quietante, quietate, quiete, quinte, quante, utente, unte, iene, tante, tane, tate, amene, ante, mene, mete. |
Parole contenute in "quietamente" |
eta, qui, amen, ente, mente, amente, quieta. Contenute all'inverso: mat, atei, mate. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quietamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: quietate/temente. |
Usando "quietamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentendo = quietando; * mentente = quietante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "quietamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: quietando/mentendo, quietante/mentente. |
Usando "quietamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temente = quietate. |
Sciarade e composizione |
"quietamente" è formata da: quieta+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "quietamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quieta+amente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un furbo dall'apparenza quieta, In quiescenza è inattivo, Un certo quid, Quiche e pasqualine, Vi si spendono i quetzal. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quietamente - S. m. Il quietare e il quietarsi. (Fanf.) Aur. lat. |
Quietamente - e QUETAMENTE. Avv. Da QUIETO ecc. Con quiete, Placidamente. T. Guid. Cavalc. 272. Vanne a Tolosa, ballatella mia, Ed entra quetamente… Ed ivi chiama… = Guitt. Lett. R. (C) Si partirono quetamente, e sanza romore. E appresso: Quetamente entrarono lassuso. Vit. S. Gio. Batt. Alcuna volta si poneva a sedere quietamente, e ragguardava il cielo. Circ. Gell. E' si conosce molto più l'ingegno e la prudenza degli uomini in sapersi accomodare a vivere quietamente in quello stato dove e' si ritrovano, che non si fa nel mutarlo. E 4. 505. l figliuoli nostri, che son parte di noi, posson di poi guidare più quietamente la vita loro. Fir. As. 318. Questa giovane andando per la scena quietamente, e con un modo che pareva naturale, non moveva passo che non fusse accordato coll'armonia d'un coro di dolcissimi flauti. Sannaz. Arcad. pros. 8. Oh quanto allora le mie ossa quietamente riposeranno. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. V. 714. Eccellentissima e migliore di ciascuna altra (acqua) è la piovana che poive la state quietamente, a cui è poco inferiore la piovuta nell'istesso tempo con il romore de' tuoni: ma quella che piove con furia grandissima da qualche subito nembo, con tuoni orribili, folgori, e tempesta… non è in modo alcuno da usare. [Laz.] Serd. Stor. 12. 260. Non si odono gridi e contese nè fra gli uomini in pubblico, nè in casa fra la moglie e il marito, nè tra' padri e i figliuoli, o tra' padroni e servi; Ma quello che s'ha da fare, si fa quietamente e con gravità.
2. [Camp.] Per A bassa voce e sim. Bibb. I. 37. E quetamente favellavano e dicevano: Ecco lo sognatore… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: qui, quiche, quid, quiescente, quiescenza, quieta, quietai « quietamente » quietammo, quietando, quietano, quietante, quietanza, quietanzai, quietanzammo |
Parole di undici lettere: questuavate, questueremo, questuerete « quietamente » quietanzano, quietanzare, quietanzata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): snervatamente, riservatamente, screanzatamente, forzatamente, sforzatamente, abbozzatamente, lietamente « quietamente (etnemateiuq) » completamente, incompletamente, concretamente, discretamente, indiscretamente, segretamente, debitamente |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |