Forma verbale |
Protestano è una forma del verbo protestare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di protestare. |
Informazioni di base |
La parola protestano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: pro-tè-sta-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protestano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): La signora Léuca, a questa notizia, s'aombra. Domanda al parroco e all'avvocato, se quando le proposero d'accordare al marito il conforto di quelle visite, erano a conoscenza di questo male che minacciava la donna. I due protestano subito di no; il parroco, davanti a Dio; l'avvocatino Aricò, come se non bastasse, anche sulla sua parola d'onore. – E lui? – domanda allora la signora Léuca. Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Sono le vacche che vanno in giro per un paio d'ore, condotte ognuna da un vaccaro sudicio, per mezzo di una fune: le serve comprano i due soldi di latte, attardandosi sulla soglia del portone, litigando sulla misura; molte per non aver il fastidio di far le scale, calano dalla finestra un panierino dove ci è un bicchiere vuoto e un soldo, e da sopra protestano che è troppo poco, che il vaccaro è un ladro e fanno risalire il panierino con molta precauzione per non versare il latte; poi sbattono rabbiosamente le finestre. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Degli elettori» proseguì Cortis «protestano contro di me perché ho espresso alla Camera delle opinioni clericali. Io nego che questi signori conoscano il colore delle opinioni, e ho fondati dubbi che ignorino il senso delle parole; pure intendo credere e rassegnare le mie dimissioni da deputato con qualche commento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protestano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protestato, protestavo, protestino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: protesto, protesa, proteso, proteo, proto, prosa, prono, prestano, presta, presto, presa, preso, potestà, poté, potano, pota, poto, poeta, posta, posto, post, posano, posa, poso, pestano, pesta, pesto, pesano, pesa, peso, peto, peno, roteano, rotea, roteo, rotta, rotto, rota, rosta, rosa, roso, roano, restano, resta, resto, resa, reso, ottano, otto, osta, osano, testo, tesa, teso, tetano, teta, esano, etano, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: protestando. |
Parole contenute in "protestano" |
ano, est, pro, sta, tan, rote, test, stano, testa, testano, protesta. Contenute all'inverso: set. |
Incastri |
Si può ottenere da proteso e tan (PROTEStanO); da prono e testa (PROtestaNO). |
Inserendo al suo interno tic si ha PROTESTANticO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protestano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/detestano, proteli/listano, proteso/sostano, protese/etano, proteste/tetano, protesti/titano, protesto/totano, protestatari/tarino, protestati/tino, protestato/tono, protestava/vano, protestavi/vino. |
Usando "protestano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stanotte = protette; * nota = protestata; * note = protestate; * noti = protestati; * noto = protestato; * nova = protestava; * odo = protestando; * otica = protestantica; * otici = protestantici; * otico = protestantico; * otiche = protestantiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protestano" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/intestano, protestavo/ovattano, protesto/ottano. |
Usando "protestano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = protestata; * onte = protestate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protestano" si può ottenere dalle seguenti coppie: protette/stanotte, protesta/anoa, protestai/noi, protestata/nota, protestate/note, protestati/noti, protestato/noto, protestava/nova. |
Usando "protestano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listano = proteli; proteso * = sostano; * tino = protestati; * tono = protestato; * vino = protestavi; * tarino = protestatari. |
Sciarade e composizione |
"protestano" è formata da: pro+testano. |
Sciarade incatenate |
La parola "protestano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: protesta+ano, protesta+stano, protesta+testano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si sporge protestando, La forma di protesta per la quale ci si siede, I Protestanti inglesi della Società degli Amici, Protessero Torquato Tasso, Il Signore di Ferrara che protesse artisti e letterati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protesse, protessero, protessi, protesta, protestai, protestammo, protestando « protestano » protestante, protestantesimi, protestantesimo, protestanti, protestantica, protestantiche, protestantici |
Parole di dieci lettere: protesiste, protesisti, protessero « protestano » protestare, protestata, protestate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riassestano, dissestano, testano, detestano, intestano, cointestano, contestano « protestano (onatsetorp) » attestano, vestano, travestano, rivestano, investano, reinvestano, disinvestano |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |