Verbo | |
Protendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è proteso. Il gerundio è protendendo. Il participio presente è protendente. Vedi: coniugazione del verbo protendere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di protendere (distendere, allungare, tendere, stendere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola protendere è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protendere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): E afferrandomi alle sbarre con una sola mano, forzai coi muscoli del braccio, fino a protendere il corpo in fuori, come un vessillo. Mantenni questa posa per vari secondi, alla maniera d'un virtuoso che tiene la nota; alla fine, mi lasciai cadere giù a terra, e di qua, avventandomi, partii di corsa in un grande salto, come attraverso un ponte aereo, e piombai dritto e a piedi uniti sulla tavola, tre o quattro metri più in là. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Lo assalì un impetuoso desiderio di prendere tra le braccia il piccino, di portarselo via, di salvarlo. Salvarlo? Come? Non sapeva come, ma gli pareva che bastasse stendere le braccia, protendere la sua persona sul corpicciuolo del bimbo, per tener lontana la morte. In quel punto entrò il Farre e s'avvicinò lentamente al letto: Elias sentì il grave passo, l'alito ansante, e instintivamente s'allontanò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protendere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pretendere, propendere, protenderà, protenderò, protendete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prone, prode, prore, prendere, prende, prede, potere, poter, poté, pone, podere, pendere, pende, pene, pere, ronde, rodere, rode, rendere, rende, rene, otre, onde, onere, tenere, tener, tede, edere, nere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: protenderei. |
Parole con "protendere" |
Iniziano con "protendere": protenderebbe, protenderebbero, protenderei, protenderemmo, protenderemo, protendereste, protenderesti, protenderete. |
Parole contenute in "protendere" |
ere, pro, rote, tende, tender, tendere, protende. |
Incastri |
Si può ottenere da prore e tende (PROtendeRE). |
Inserendo al suo interno est si ha PROTENDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: proteste/stendere. |
Usando "protendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenderemo = promo; * rete = protendete; * rendo = protendendo; * evi = protendervi; * resse = protendesse; * ressi = protendessi; * reste = protendeste; * resti = protendesti; * ressero = protendessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/intendere, prose/estendere. |
Usando "protendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = protendete; * errai = protenderai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: promo/tenderemo. |
Usando "protendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = protenderai; * mie = protendermi; * tiè = protenderti; * vie = protendervi; * remore = protenderemo. |
Sciarade e composizione |
"protendere" è formata da: pro+tendere. |
Sciarade incatenate |
La parola "protendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: protende+ere, protende+tendere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"protendere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prode/tener, prende/otre, poter/rende. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si protende verso il Giappone, Proteina che costituisce le fibre scheletriche delle spugne, Un prodotto vegetale ad alto contenuto proteico, Chi pratica sport sgranocchia quelle proteiche, Si protendono in acqua. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Protendere - V. a. Distendere in avanti, Verso. Aureo lat. T. Prostendere è più propriam. Tendere in giù o in altro verso; Protendere, in dirittura all'oggetto. = Pass. 230. (C) Intorno al quale sedendo questa diavola, ed egli appresso di lei, ed ora protendendo le braccia…, dicea… [Laz.] Fosc. Sep. Cipressi e cedri, Di puri effluvi i zefiri impregnando, Perenne verde protendean sull'urne Per memoria perenne… Mont. Il. 4. 134. Dinanzi a lui Protendono le targhe i fidi amici, Onde assalito dagli Achei non vegna, Pria ch'egli il marzio Menelao percuota. [Val.] Ant. Com. Dant. Etrur. 2. 438. Ma questo non è protendere, ma è restringere, e ratrappare i nervi.
2. E n. pass. Dant. Purg. 19. (C) Indi si volge al grido, e si protende Per lo disío del pasto, che là il tira. E 27. In sulle man commesse mi protesi. Volg. Ras. Se i nerbi del cerebro per diritta via si protendessero, e venissero per la longitudine del discendimento, indebolirebbero; onde il loro procedimento non sarebbe nè fermo, nè forte. E altrove: (Mt.) E 'l termine de' due focili si protende dal focile al calcagno. 3. † Per Contorcersi, Stiracchiare le membra. Fav. Esop. (C) E protendevasi, ricogliendo le sue forze. [Camp.] S. Gio. Gris. Om. Non isbadiglia e non si protende, nè sonnacchia orando. 4. † N. ass. e fig., nel senso di Tendere. Lemm. Test. 92. (M.) La grandezza delle cose mondane piuttosto a ruina che a stabilità protende, e molti mali e cose vane nel soprabbondare delle cose mondane nascono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protendendo, protendente, protendenti, protenderà, protenderai, protenderanno, protenderci « protendere » protenderebbe, protenderebbero, protenderei, protenderemmo, protenderemo, protendereste, protenderesti |
Parole di dieci lettere: proteinico, protendano, protenderà « protendere » protenderò, protendete, protendeva |
Lista Verbi: prostituire, proteggere « protendere » protestare, protocollare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritendere, intendere, fraintendere, soprintendere, sovrintendere, sottintendere, contendere « protendere (erednetorp) » stendere, estendere, distendere, ristendere, attendere, disattendere, sottendere |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |