Verbo | |
Prevedere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è preveduto. Il gerundio è prevedendo. Il participio presente è prevedente. Vedi: coniugazione del verbo prevedere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di prevedere (presumere, contemplare, anticipare, annunciare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Prevede, Prevedente « * » Prevederebbe, Prevedereste] |
Informazioni di base |
La parola prevedere è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: pre-ve-dé-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prevedere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La notte del suo arrivo la tavola lo aveva portato sotto il bompresso solo per effetto di qualche vento o corrente secondaria. Per poter prevedere un nuovo evento di questo genere, avrebbe dovuto studiare attentamente i movimenti delle maree, per settimane e settimane, forse per mesi, buttando a mare decine e decine di tavole - e poi chissà ancora. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi meravigliai delle strane parole e nello stesso tempo che passassero traverso un singhiozzo soffocato. Era evidente ch'essa non alludeva alla mia avventura. Come avrei io potuto prevedere di essere fatto così? Con una certa rudezza le domandai: — Ma che cosa vuoi dire? Che cosa dovevo io prevedere? Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi recai allo stipetto a muro, in cui tenevo il denaro. Allora Adriana accennò di volersene andare; io stupido, la trattenni; ma, già, come potevo prevedere? In tutti gl'impicci miei, grandi e piccini, sono stato, come s'è visto, soccorso sempre dalla fortuna. Ora ecco com'essa, anche questa volta, mi venne in ajuto. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prevedere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precedere, prevederà, prevederò, prevedete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prede, pere, vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prevederei, prevederne. |
Parole con "prevedere" |
Iniziano con "prevedere": prevederebbe, prevederebbero, prevederei, prevederemmo, prevederemo, prevedereste, prevederesti, prevederete. |
Parole contenute in "prevedere" |
ere, vede, edere, vedere, prevede. Contenute all'inverso: deve, erede. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha PREVEDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prevedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: prevedei/ire. |
Usando "prevedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = prevedete; * rendo = prevedendo; * resse = prevedesse; * ressi = prevedessi; * reste = prevedeste; * resti = prevedesti; * rette = prevedette; * retti = prevedetti; * ressero = prevedessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "prevedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = prevedete; * errai = prevederai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "prevedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prevederemo * = remore; * aie = prevederai; * remore = prevederemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "prevedere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prevede+ere, prevede+edere, prevede+vedere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"prevedere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prede/vere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Prevedere - V. a. Aff. al lat. aur. Praevidere. Antivedere, Vedere avanti. Lib. cur. malatt. (C) Questi cotali avvenimenti non si possono prevedere. Fir. As. 249. Senza dubbio alcuno egli m'avrebbon tagliato tutto in mille pezzi… se io, prevedendo la pioggia di questo strano pericolo non me ne fussi fuggito volentieri al coperto alla camera, dove con riposo dormivano tutti i miei padroni. E 308. Accadendogli andare una volta in peregrinaggio, come colui che prevedeva, per qualche verso, la rovina di casa, e' comandò alla mogliera.., che se ella partoriva una femmina, ch'ella subito l'ammazzasse. E Disc. an. 50. Sentendo l'apparecchio che facevano i Pescatori prevedendo colla sua prudenza il danno, s'uscì subito del lago. Car. En. 6. 58. Tutto ho previsto, tutto ho presentito, Che da te m'è predetto, e tutto io sono A soffrir preparato.
[Val.] Fag. Rim. 3. 25. Io già preveggio Tropp' alti invero i miei pretesi voli. E a modo di sost. T. Prov. Tosc. 259. Il vedere è facile, e il prevedere è difficile. – Prevedere e provvedere: il primo colla mente, il secondo co' fatti. Gli ant. davano a Provvedenza senso più aff. a Previdenza che noi; forse perchè la chiara previdenza conduce di necessità a provvedere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prevedendoli, prevedendolo, prevedente, prevedenti, prevederà, prevederai, prevederanno « prevedere » prevederebbe, prevederebbero, prevederei, prevederemmo, prevederemo, prevedereste, prevederesti |
Parole di nove lettere: prevarrei, prevedano, prevederà « prevedere » prevederò, prevedete, prevedeva |
Lista Verbi: prevalere, prevaricare « prevedere » prevenire, preventivare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sedere, risedere, soprassedere, possedere, vedere, intravedere, stravedere « prevedere (eredeverp) » rivedere, belvedere, controbelvedere, provvedere, uccidere, decidere, recidere |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Popsy - 10/11/2023, 18:59 prevedere non è un verbo regolare essendo un verbo composto di "vedere" che, come infatti indicate alla relativa voce, è un verbo irregolare |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |