| Mentre la nonna sgranava i fagioli, mia madre preparava la cena. |
| Mia nonna preparava tutti gli anni il cren, riempiendo diversi vasetti che poi distribuiva a parenti ed amici. |
| Nel film ambientato in epoca medievale si osservava un libraio che preparava le pecie per i copisti. |
| Mia zia Maria Teresa preparava certe zuppe da leccarsi i baffi! |
| Quando mia suocera ci invitava a pranzo, preparava sempre lo stesso piatto: gratinava melanzane, le infornava con il formaggio e besciamella. |
| La scavatrice preparava il terreno per costruire la casa. |
| I budini che preparava Michelangelo erano densi al punto giusto. |
| Mia nonna tutte le domenica si preparava il pollo in fricassea. |
| Dopo aver preparato un ottimo pandispagna si preparava a farcirlo con varie creme. |
| Mia nonna preparava i lumini con acqua, olio e filo incerato da porre vicino alla Madonna di Lourdes. |
| Il fratello era animoso mentre preparava la festa di compleanno della sorella. |
| Adoravamo le crostate, per fare le quali, quando mia madre le preparava, denocciolavamo le ciliegie. |
| Ogni natale la nonna preparava una fantastica gubana, ma chissà perché tu la chiamavi cubana. |
| Io facevo la sfoglia, mia sorella faceva il ragù, la mamma preparava la tavola. Quando arrivarono gli ospiti era tutto pronto. |
| Il cugino argentino di mia cognata mi ha offerto una bevanda tipica che ho trovato imbevibile; lui la preparava e la beveva più volte al giorno. |
| Il mio vicino, convinto che la prima colazione fosse essenziale affinché i suoi figli si ingagliardissero, la preparava personalmente. |
| Mio fratello per lo spettacolo preparava i miei nipotini vestendoli a donzelli. |
| Prima di andare a scuola mia madre mi preparava uno zabaione al marsala! |
| La nonna Elisa preparava delle vere e proprie concate di pomodoro che poi trasformava in conserva. |
| Mia nonna, per la merenda, mi preparava settimanalmente i budini di pane di segale. |