Forma verbale |
Preoccupate è una forma del verbo preoccupare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di preoccupare. |
Forma di un Aggettivo |
"preoccupate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo preoccupato. |
Informazioni di base |
La parola preoccupate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: pre-oc-cu-pà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preoccupate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Vi è anche dell'intoppo alla letteratura italiana; ma lo immaginavo, non ve lo avevo sempre detto, che Radente era una bestia? — esclamò Caterina Borrelli. — Figuratevi che vogliono sapere tutta la storia della letteratura italiana, che non abbiamo mai studiato. Oh quel Radente! Ma perché non lo destituiscono? — Non vi preoccupate della storia sacra e della morale: le domande sono facili, — mormorò Barracco. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Manca ancora una mezz'ora al buio vero e se corro ci arrivo al dormitorio, non vi preoccupate. È per questo che non posso fermarmi, perché se Mazzarino non mi trova all'appello passo un guaio. Sennò gliel'avrei data anch'io una bella occhiatina al cadavere del milite. Il commissario represse una smorfia, stringendo le labbra. Era uscito dall'ambulatorio appena il dottor Niagara, che era l'unico medico abilitato che ci fosse sull'isola, aveva cominciato a occuparsi di Miranda. La Storia di Elsa Morante (1974): In genere, a casa Marrocco, come già negli ultimi tempi a Pietralata, non si faceva molta attenzione a Useppe. Ragazzini non ce n'erano; alla piccinina, mezzo istupidita dallo stimolo perpetuo della fame, rimaneva a malapena il fiato per canticchiare, sempre più svogliatamente gioia tormendo sei tu; e le donne di casa, come pure le loro visitatrici o clienti, erano troppo affaccendate o preoccupate per interessarsi a lui. Per lo più, lo tenevano in conto di un gattino, che si tollera finché gioca per conto suo, ma si caccia via quando viene a mettersi fra i piedi. L'epoca dei Mille si allontanava sempre più nel passato, come una leggenda antica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preoccupate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preoccupare, preoccupata, preoccupati, preoccupato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prete, prua, prue, peote, peccate, pecca, pece, pepate, pepa, pepe, poca, pope, poté, pupa, pupe, recate, reca, rete, rocca, rocce, roca, rote, rupe, rate, cupe, cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: preoccupante, preoccupaste, preoccupiate. |
Parole contenute in "preoccupate" |
reo, cupa, paté, occupa, occupate, preoccupa. Contenute all'inverso: eta, tap. |
Incastri |
Si può ottenere da prete e occupa (PREoccupaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preoccupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preoccupi/pipate, preoccupai/aiate, preoccupare/areate, preoccuparmi/armiate, preoccupazioni/azioniate, preoccupano/note, preoccupare/rete, preoccupava/vate, preoccupavi/vite. |
Usando "preoccupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = preoccupando; * tenti = preoccupanti; * tersi = preoccuparsi; * tesse = preoccupasse; * tessi = preoccupassi; * teste = preoccupaste; * testi = preoccupasti; * tessero = preoccupassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preoccupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preoccuperà/areate, preoccupano/onte, preoccupare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preoccupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preoccupa/atea, preoccupi/atei, preoccupo/ateo, preoccupando/tendo, preoccupanti/tenti, preoccuparsi/tersi, preoccupasse/tesse, preoccupassero/tessero, preoccupassi/tessi, preoccupaste/teste, preoccupasti/testi. |
Usando "preoccupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preoccupi * = pipate; * note = preoccupano; * areate = preoccupare; * vite = preoccupavi; * armiate = preoccuparmi; * azioniate = preoccupazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "preoccupate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preoccupa+paté, preoccupa+occupate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È corrugata quella di chi è pensoso o preoccupato, Placare una preoccupazione, Il riscaldamento... che dovrebbe preoccuparci, Preoccupanti come le lettere del ricattatore, Stato di preoccupante indifferenza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preoccupasse, preoccupassero, preoccupassi, preoccupassimo, preoccupaste, preoccupasti, preoccupata « preoccupate » preoccupati, preoccupato, preoccupava, preoccupavamo, preoccupavano, preoccupavate, preoccupavi |
Parole di undici lettere: preoccupano, preoccupare, preoccupata « preoccupate » preoccupati, preoccupato, preoccupava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aspate, annaspate, raspate, diraspate, crespate, increspate, occupate « preoccupate (etapuccoerp) » bioccupate, rioccupate, inoccupate, disoccupate, sottoccupate, sciupate, allupate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |