Forma verbale |
Occupate è una forma del verbo occupare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di occupare. |
Forma di un Aggettivo |
"occupate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo occupato. |
Informazioni di base |
La parola occupate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: oc-cu-pà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occupate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «…le parole contano, eccome… ma credo che il terreno di lotta principale sia soprattutto fisico, spaziale: da un lato lo spazio universitario delle facoltà occupate e dall'altro quello della città, la piazza. Facci caso: dopo anni, quelli che ancora ricordiamo non sono momenti assembleari, risoluzioni politiche, ma eventi di conflitto topico, contese per la conquista di estensioni spaziali simboliche, che restano legate al nome dei luoghi dove accaddero, dove si fecero accadere…» Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Il fuoco stava al centro del giardino e scoppiettava dentro un grande braciere. C'erano una ventina di sdraio, tutte occupate dai partecipanti al ritiro yoga, io e Andrea siamo rimasti in piedi, insieme ad altre ragazze. All'improvviso, come se ci fosse un tacito accordo, si sono ritirati tutti nelle proprie stanze, la prima meditazione del mattino era molto presto. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Fino al 1700 rimasero sconosciute; i primi a visitarle furono alcuni naviganti di S. Malò che le chiamarono Maluine, poi furono occupate dagli Spagnoli, quindi dagli Inglesi i quali fondarono parecchie borgate, specialmente nei porti di Egmont, di Etienne e di Volunter e nei dintorni della baia di Melville. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occupate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: occupare, occupata, occupati, occupato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cupe, cute. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: occupante, occupaste, occupiate. |
Parole con "occupate" |
Finiscono con "occupate": bioccupate, inoccupate, rioccupate, disoccupate, preoccupate, sottoccupate. |
Parole contenute in "occupate" |
cupa, paté, occupa. Contenute all'inverso: eta, tap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupi/pipate, occupai/aiate, occupare/areate, occuparmi/armiate, occupazioni/azioniate, occupano/note, occupare/rete, occupava/vate, occupavi/vite. |
Usando "occupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preoccupa * = prete; * tendo = occupando; * tenti = occupanti; * terne = occuparne; * tersi = occuparsi; * tesse = occupasse; * tessi = occupassi; * teste = occupaste; * testi = occupasti; * tendone = occupandone; * tessero = occupassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "occupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: occuperà/areate, occupano/onte, occupare/erte. |
Usando "occupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = occupatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "occupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rioccupa/teri. |
Usando "occupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rioccupa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occupate" si può ottenere dalle seguenti coppie: occupa/atea, occupi/atei, occupo/ateo, occupando/tendo, occupandone/tendone, occupanti/tenti, occuparne/terne, occuparsi/tersi, occupasse/tesse, occupassero/tessero, occupassi/tessi, occupaste/teste, occupasti/testi. |
Usando "occupate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: occupi * = pipate; * note = occupano; * areate = occupare; * vite = occupavi; * armiate = occuparmi; prete * = preoccupa; * torite = occupatori; * azioniate = occupazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "occupate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: occupa+paté. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "occupate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = rioccupiate; riva * = rioccupavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Superficie non occupata, Non occupati da un titolare, Ha il compito di occuparsi di ogni cosa nell'azienda, Si occupava di bebè, Si occupavano di neonati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: occupasse, occupassero, occupassi, occupassimo, occupaste, occupasti, occupata « occupate » occupati, occupatissima, occupatissime, occupatissimi, occupatissimo, occupato, occupatore |
Parole di otto lettere: occupano, occupare, occupata « occupate » occupati, occupato, occupava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spate, aspate, annaspate, raspate, diraspate, crespate, increspate « occupate (etapucco) » preoccupate, bioccupate, rioccupate, inoccupate, disoccupate, sottoccupate, sciupate |
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |