Forma di un Aggettivo |
"preferita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo preferito. |
Informazioni di base |
La parola preferita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-fe-rì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preferita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Lo sforzo di comprimere la tirata interiore l'ha lasciato quasi senza fiato, un'altra dose di veleno endogeno gli è schizzata in vena, ma la crisi è passata, il posto finestrino l'ha ottenuto, lo screzio è dimenticato ed è tornato a quella che, in luoghi come questo, è la sua attività preferita: osservare. Siede su un sedile della sala d'imbarco, lontano dal banco del gate, dove si sta formando la coda di un volo per Stoccolma. Sulla sua destra, a pochi metri da lui, c'è una vetrata continua a tutta altezza che dà sulla pista e sulle montagne vicine. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Per quanto io sempre avessi giudicato che, in fondo, essa era stupida nel cervello, mai la sua stupidità m'era apparsa come stavolta: incommensurabile, peggio dell'infinito! Come poteva venire a parlarmi di cose futili quali la pizza dolce in un momento così tragico? E le sue stesse gentilezze, poi, a cui da tempo non ero più abituato, e che fino a qualche giorno avanti mi avrebbero allargato il cuore, oggi mi inasprivano. La avrei preferita ostile, severa come al solito; e mi pareva che, tutto questo, anche lei dovesse capirlo: - Vattene, stupida, idiota! - le gridai. E in una ferocia disperata, spalancai l'uscio con fracasso. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma egli non sapeva quale delle due donne avrebbe preferita in quello scenario fantastico: se Elena Heathfield vestita di porpora o Maria Ferres vestita d'ermellino. E, come il suo spirito piacevasi d'indugiare nell'incertezza della preferenza, accadeva che nell'ansia dell'attesa si mescessero e confondessero stranamente due ansie, la reale per Elena, l'imaginaria per Maria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preferita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preferirà, preferite, preferiti, preferito, preferiva, proferita. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peri, pera, pita, refi, reità, erta, feta. |
Parole contenute in "preferita" |
eri, ferì, refe, rita, ferita, preferì. Contenute all'inverso: ire, tir. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha PREFERIbiliTA (preferibilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preferita" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/deferita, preferirà/rata, preferirei/reità, preferiremo/remota, preferirò/rota, preferivi/vita, preferivo/vota. |
Usando "preferita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = preferire; * tara = preferirà; * taro = preferirò; * tarai = preferirai; * tasca = preferisca; * tasse = preferisse; * tassi = preferissi; * tasti = preferisti; * tasserò = preferissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preferita" si può ottenere dalle seguenti coppie: preferì/irrita, preferire/erta, preferiremo/omertà. |
Usando "preferita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = preferire; * atra = preferirà; * atro = preferirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preferita" si può ottenere dalle seguenti coppie: preferii/tai, preferirà/tara, preferirai/tarai, preferire/tare, preferirò/taro, preferisca/tasca, preferisse/tasse, preferissero/tasserò, preferissi/tassi, preferisti/tasti. |
Usando "preferita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = preferirà; * rota = preferirò; * vota = preferivo; * remota = preferiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "preferita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preferì+rita, preferì+ferita. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preferiscono, preferisse, preferissero, preferissi, preferissimo, preferiste, preferisti « preferita » preferite, preferiti, preferito, preferiva, preferivamo, preferivano, preferivate |
Parole di nove lettere: preferirà, preferire, preferirò « preferita » preferite, preferiti, preferito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sinedrita, archimandrita, sincerità, insincerità, aderita, ferita, deferita « preferita (atireferp) » afferita, differita, riferita, egoriferita, inferita, conferita, proferita |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |