Forma verbale |
Preesistente è una forma del verbo preesistere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di preesistere. |
Aggettivo |
Preesistente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: preesistente (femminile singolare); preesistenti (maschile plurale); preesistenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di preesistente (precedente, antecedente, anteriore, pregresso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola preesistente è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: pre-e-si-stèn-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preesistente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Par tibi, Roma, nihil. Niente, o Roma, può starti alla pari. Naturalmente parliamo di quella vera, l'Antica Roma: non della Nuova Roma costruita a sua immagine sul Bosforo dall'imperatore Costantino, quella che prende i nomi di Bisanzio, dal modesto centro preesistente, o di Costantinopoli, dal suo fondatore. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Quando tu t'innamori della donna d'un altro, cominci col vedere costui al suo fianco, lo hai già visto prima d'innamorarti, lo hai udito chiamarla per nome, dirle parole dolci, trattarla come cosa propria: tu non puoi dunque dolerti di questa condizione preesistente, conosciuta ed inevitabile. Puoi soffrire, più tardi, quando quella creatura è tua, perché non è tutta tua; ma ti rassegni, naturalmente; non ti costa troppo rinunziare al possesso esclusivo, ad un bene impossibile, che immagini soltanto, che non hai provato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preesistente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preesistenti, preesistenze, preesisteste, preesistette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: preesistete. Altri scarti con resto non consecutivo: presine, presi, presse, presente, prese, prete, prette, pesiste, pesi, peste, pesete, pese, pente, pene, piste, pite, piene, pinte, resistente, resistete, resiste, resine, resi, resse, reste, reset, rese, rete, rette, rene, risente, rise, ritte, esistete, esse, estete, esente, site, siete, sente, sete, iene. |
Parole contenute in "preesistente" |
ree, ente, sten, esiste, esistente, preesiste. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preesistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: preesistesti/stinte, preesistevi/vinte, preesistendo/dote. |
Usando "preesistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copre * = coesistente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preesistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: preesista/attente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "preesistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesistente * = copre; * vinte = preesistevi; * dote = preesistendo; * stinte = preesistesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "preesistente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preesiste+ente, preesiste+esistente. |
Intarsi e sciarade alterne |
"preesistente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pente/resiste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I predoni del mare come l'inglese Francis Drake, La fa il predone, Predoni che fanno piazza pulita, La società in cui predomina il terziario, Il predominio del tratto sul colore, nell'arte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preesista, preesistano, preesisté, preesiste, preesistei, preesistemmo, preesistendo « preesistente » preesistenti, preesistenza, preesistenze, preesisterà, preesisterai, preesisteranno, preesistere |
Parole di dodici lettere: predominiate, preesistemmo, preesistendo « preesistente » preesistenti, preesistenza, preesistenze |
Lista Aggettivi: predominante, preelettorale « preesistente » prefabbricato, preferenziale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): investente, reinvestente, disinvestente, svestente, intristente, esistente, desistente « preesistente (etnetsiseerp) » inesistente, coesistente, resistente, radioresistente, insistente, consistente, inconsistente |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |