Forma verbale |
Esistente è una forma del verbo esistere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di esistere. |
Aggettivo |
Esistente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esistente (femminile singolare); esistenti (maschile plurale); esistenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esistente (vivente, vivo, in vita, reale, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola esistente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-si-stèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esistente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — La realtà è molto complicata, Mieli. La nascita di questo colosso demografico ha creato squilibri difficili da immaginare per chi non è un esperto. La superficie di Polis Aemilia è superiore a quella di qualunque città esistente. Consideri che si estende su un'ellissi il cui diametro maggiore supera i sessanta chilometri. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di una piccola nazione dentro la nazione, con una sua religione, una sua tecnologia, addirittura una sua scienza. Eppure, siamo ancora lontani dal poter considerare Polis Aemilia come un blocco uniforme, o dotato della stessa organicità delle antiche città greche. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Amare nel Paese dei Romanzi non significava provare gelosia alcuna: laggiù quello che non è nostro in qualche modo è pur nostro, e quello che nel mondo era nostro, e ci è stato sottratto, lì non esiste - anche se ciò che vi esiste assomiglia a ciò che di esistente non abbiamo o abbiamo perduto... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): 5) Costruzione di un capannone in Giappone, o adattamento di una struttura esistente, di un quarto di ettaro di superficie, struttura priva di supporti intermedi, il progetto preliminare è già stato redatto da un gruppo tecnico misto Fakenature-Ecocare, dove posare uno per uno i moduli plottati. Tassative le norme riguardanti la segretezza: nulla deve trapelare, tutte le installazioni dovranno essere mascherate da altre attività, tutto il personale andrà vincolato contrattualmente alla riservatezza più assoluta (dossier a parte dei giapponesi). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esistente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esistenti, esistenze, esisteste, esistette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esistete. Altri scarti con resto non consecutivo: esse, estete, esente, site, siete, sente, sete, iene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: desistente, resistente. |
Parole con "esistente" |
Finiscono con "esistente": desistente, preesistente, inesistente, coesistente, resistente, radioresistente. |
Parole contenute in "esistente" |
ente, sten, esiste. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: esige/gestente, esistesti/stinte, esistevi/vinte, esistendo/dote. |
Usando "esistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesiste * = conte; dee * = desistente; ree * = resistente; pere * = persistente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esistente" si può ottenere dalle seguenti coppie: esista/attente. |
Usando "esistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: desse * = desistente; resse * = resistente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esistente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gestente = esige; conte * = coesiste; * vinte = esistevi; * dote = esistendo; * stinte = esistesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "esistente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esiste+ente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esistente - [T.] Part. pres. d'ESISTERE, e come Agg. – Segner. Incr. part. 1. cap. 4. (Gh.) Vedete dunque doversi concedere a forza che ab aeterno vi fu qualche essere necessariamente esistente. Salvin. Pros. tos. 1. 369. La fenice,… cosa da' poeti finta e non esistente in natura. Cr. 10. 12. 2. (C) Molte cose… son piuttosto apparenti, che esistenti.
Lor. Med. Poes. p. 26. (Gh.) Ciascuna parte perfetta, esistente nel grado suo. 2. Come Sost. (Rosm.) Il rapporto non è neppure qualità di qualsiasi specie, sicchè possa esistere in un reale; ma è fuori al tutto degli esistenti reali, e solo nel pensiero ha la sua esistenza. (Qui più pr. Esistenti che Enti.) 3. Non della realtà, ma della verità ideale: non com. But. Par. 11. 1. (C) Sofisma è argomento apparente, non esistente. 4. T. Siccome agli aurei Lat. Exsisto, secondo l'orig., era non semplicem. l'essere, ma quasi il dar fuori dell'essere ne' suoi effetti, il collocarsi (sistere se) come oggetto alla mente; così Esistente col verbo suo a noi denota l'essere in quanto sensibile o riconoscibile; nel qual senso può dirsi: Non tutti gli enti sono per noi sempre esistenti. Michel. List. Foss. 6. 497. Senza ricorrere ad altri supposti di ostruzioni esistenti nelle viscere del basso ventre. = Pap. Um. e sec. 36. (Gh.) Gli umori in quelle dure materie esistenti. Segn. Lett. 4. 3. 305. (Man.) Ma non veddero il testo migliore…, esistente in oggi tal ms. nella libreria di S. Lorenzo. Vivian. Scienz. Univ. 78. (Gh.) Lettere originali del Galileo, e tutte esistenti in quelle di S. A. T. In senso sim. diremmo: Diritto; Trattati esistenti; ma in questo senso sarebbe forse meglio Sussistenti. Così dicono, Le tasse esistenti, forse perchè questa è una delle esistenze che più premono a certi nemici degli enti morali. = Il più sempl. è dire che sono, o sim., sebbene esistere per essere paja evidente nel Tratt. Gov. Fam. 37. (Man.) Ancora sono sicuri tutti gli esistenti del purgatorio, loro penitenzia essere accetta a Dio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esista, esistano, esisté, esiste, esistei, esistemmo, esistendo « esistente » esistenti, esistenza, esistenze, esistenziale, esistenziali, esistenzialismi, esistenzialismo |
Parole di nove lettere: esimevate, esistemmo, esistendo « esistente » esistenti, esistenza, esistenze |
Lista Aggettivi: esilarante, esile « esistente » esistenziale, esistenzialista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): travestente, rivestente, investente, reinvestente, disinvestente, svestente, intristente « esistente (etnetsise) » desistente, preesistente, inesistente, coesistente, resistente, radioresistente, insistente |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |