Forma verbale |
Precipito è una forma del verbo precipitare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di precipitare. |
Informazioni di base |
La parola precipito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: precipitò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con precipito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Precipito. Non lascerò il Centomonti. Non m'importa nulla di lui; perché lo lascerei? Sarà lui che si stancherà, presto o tardi; o muterà di guarnigione. Gli succederà un altro, probabilmente. Chissà se di qui ad allora non avrò rinunciato, o non mi importerà più, o non mi accorgerò neppur più di rinunciare anche alla distinzione delle forme esteriori? Disdetta di Luigi Pirandello (1898): Il domani, alle otto, ero alla stazione. E ora giudicate voi, se io non son davvero perseguitato da un destino buffone. Arriva il treno, ed ecco Renzi al finestrino d'una vettura: mi precipito… ah, maledizione! le gambe mi si piegano, mi cascano le braccia, come se qualcuno a un tratto mi avesse dato un gran pugno su gli occhi… Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Io ho un bisogno immenso, immenso, immenso che Lei mi voglia bene. Io mi dispero se Lei mi abbandona, precipito in un abisso. Mi dica che mi vuol bene, mi dica che non mi abbandona! Non mi faccia morire!„ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per precipito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: precipita, precipite, precipiti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peci, pepi, pepo, peto, pipì, recito, recto, reco, rito, cito. |
Parole con "precipito" |
Iniziano con "precipito": precipitosa, precipitosamente, precipitose, precipitosi, precipitoso. |
Parole contenute in "precipito" |
cip, ito. Contenute all'inverso: tipi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "precipito" si può ottenere dalle seguenti coppie: preciso/sopito, precipizi/zito. |
Usando "precipito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totano = precipitano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "precipito" si può ottenere dalle seguenti coppie: preciso/ospito. |
Usando "precipito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = precipitano; * ottava = precipitava; * ottavi = precipitavi; * ottavo = precipitavo; * ottante = precipitante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "precipito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: precipitosa * = tosato; * sopito = preciso; * aio = precipitai; * ateo = precipitate; * avio = precipitavi; * tosato = precipitosa; * astio = precipitasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"precipito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pipì/recto. |
Intrecciando le lettere di "precipito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = precipitarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo si dice ai precipitosi, Il margine del precipizio, Precisa come una copia, Non ben precisabili, Caratterizzato da abbondanti precipitazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: precipiterete, precipiterò, precipitevolissimevolmente, precipiti, precipitiamo, precipitiate, precipitino « precipito » precipitosa, precipitosamente, precipitose, precipitosi, precipitoso, precipizi, precipizio |
Parole di nove lettere: precipita, precipite, precipiti « precipito » precipizi, precisano, precisare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concepito, percepito, crepitò, crepito, decrepito, strepitò, strepito « precipito (otipicerp) » scipito, scalpito, scalpitò, palpito, palpitò, colpito, scolpito |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |