Forma verbale |
Pranzate è una forma del verbo pranzare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pranzare. |
Informazioni di base |
La parola pranzate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pranzate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): La loro intimità si formava rapidamente così, in grazia della strana avventura. Né l'uno né l'altro l'avrebbero previsto, una mezz'ora prima, incontrandosi per la prima volta. — A proposito, e fin che mi ricordo riprese il barone — oggi pranzate con me, non è vero? — Con molto piacere. — Allora, alle sette e mezzo, da Cova? — Senza fallo. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «— Per gli altri. Voi non avete detto che pranzate alle otto? Alle otto sarete servita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pranzate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pranzare, pranzato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: panza, panate, pane, paté, rana, rane, rate, ante, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pranzante, pranzaste, pranziate. |
Parole contenute in "pranzate" |
pranza. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pranzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranzai/aiate, pranzare/areate, pranzano/note, pranzare/rete, pranzava/vate, pranzavi/vite. |
Usando "pranzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = pranzando; * tenti = pranzanti; * tesse = pranzasse; * tessi = pranzassi; * teste = pranzaste; * testi = pranzasti; * tessero = pranzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pranzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranzerà/areate, pranzano/onte, pranzare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pranzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pranza/atea, pranzi/atei, pranzo/ateo, pranzando/tendo, pranzanti/tenti, pranzasse/tesse, pranzassero/tessero, pranzassi/tessi, pranzaste/teste, pranzasti/testi. |
Usando "pranzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = pranzano; * areate = pranzare; * vite = pranzavi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pranzate" (*) con un'altra parola si può ottenere: sapa * = spaparanzate; soavi * = sopravanziate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi pranzavano i Romani, Un buono per pranzare, Un pranzetto in campagna, Una parte del pranzo, Restò famoso per i pranzi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pranzarono, pranzasse, pranzassero, pranzassi, pranzassimo, pranzaste, pranzasti « pranzate » pranzato, pranzava, pranzavamo, pranzavano, pranzavate, pranzavi, pranzavo |
Parole di otto lettere: praghesi, pranzano, pranzare « pranzate » pranzato, pranzava, pranzavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): innalzate, infilzate, danzate, fidanzate, screanzate, romanzate, spaparanzate « pranzate (etaznarp) » quietanzate, avanzate, sopravanzate, cadenzate, scadenzate, influenzate, rimpinzate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |