Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per policromati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: policromata, policromate, policromato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: policromi, polio, politi, polca, polo, poco, poca, poro, pormi, porti, pori, pomi, poti, plico, plot, pica, pici, piro, pirati, pira, piri, proti, prati, patì, olio, oliati, oliai, olia, olii, olmi, ocra, ormai, orma, orti, lici, lira, limati, limai, lima, limi, liti, loti, lati, irati, irti, iati, croati, coma, coti, rati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: policromanti. |
Parole con "policromati" |
Iniziano con "policromati": policromatica, policromatiche, policromatici, policromatico. |
Parole contenute in "policromati" |
mat, oli, rom, poli, roma, croma, cromati, policroma. Contenute all'inverso: amo, ilo, amor, orci. |
Incastri |
Si può ottenere da politi e croma (POLIcromaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "policromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: policromi/mimati, policromare/areati, policromi/iati, policromare/reti. |
Usando "policromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bipoli * = bicromati; monopoli * = monocromati; * tinte = policromante; * tinti = policromanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "policromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: policromare/erti. |
Usando "policromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = policromatica; * ittici = policromatici; * ittico = policromatico; * ittiche = policromatiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "policromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: napoli/cromatina. |
Usando "policromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cromatina * = napoli; * napoli = cromatina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "policromati" si può ottenere dalle seguenti coppie: policromante/tinte, policromanti/tinti. |
Usando "policromati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: policromi * = mimati; monocromati * = monopoli; * areati = policromare. |
Sciarade e composizione |
"policromati" è formata da: poli+cromati. |
Sciarade incatenate |
La parola "policromati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: policroma+cromati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.