Forma di un Aggettivo |
"pignoli" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo pignolo. |
Informazioni di base |
La parola pignoli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pi-gnò-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pignoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Quando si fu rivestito, guardò l'ora: erano le sette e venticinque. Tra cinque minuti, se Elena fosse stata puntuale… Non c'era da sperare che lo fosse. Per lei anche la puntualità era una manifestazione di pignoleria. “Ma bisogna essere pignoli” e s'immerse nella sua meditazione preferita, quella riguardante i doveri della disciplina. Ce l'aveva messa tutta, da allievo ufficiale, da sottotenente e da tenente. Ce l'avrebbe messa tutta anche da capitano… La Storia di Elsa Morante (1974): «Beh, a èsse pignoli», interloquì, conciliante, Giuseppe Secondo, che sùbito s'era aggiunto al colloquio, «il nostro grande Maestro Carlo Marx sugli anarchici si dichiarava piuttosto contro che pro. La bandiera rossa è rossa, e la bandiera nera è nera. Questo è pacifico. Però in certe ore storiche tutte le Sinistre marciano unite, nella lotta contro il nemico comune». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pignoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mignoli, pignola, pignole, pignolo, pignoni, pignori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mignolo, tignola, tignole. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pinoli. Altri scarti con resto non consecutivo: pigo, pigli, pigi, pino, pini, pioli, poli, ioli. |
Parole con "pignoli" |
Iniziano con "pignoli": pignolina, pignoline, pignolini, pignolino. |
Parole contenute in "pignoli" |
oli, noli. Contenute all'inverso: gip, ilo, ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pignoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: pignori/orioli. |
Usando "pignoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lini = pignoni; * lira = pignora; * ione = pignolone; * ioni = pignoloni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pignoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: pignoro/orli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pignoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigna/olia, pignoni/lini, pignora/lira. |
Usando "pignoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pignori * = orioli; * orioli = pignori; * atei = pignolate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pignoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pino/gli, pini/gol. |
Intrecciando le lettere di "pignoli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = pignoleria; * ere = pignolerie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pignolesche, pignoleschi, pignolesco, pignoletta, pignolette, pignoletti, pignoletto « pignoli » pignolina, pignoline, pignolini, pignolino, pignolo, pignolona, pignolone |
Parole di sette lettere: piglino, pignola, pignole « pignoli » pignolo, pignone, pignoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): montagnoli, castagnoli, scilinguagnoli, lucignoli, mignoli, comignoli, nomignoli « pignoli (ilongip) » usignoli, verdognoli, bigiognoli, giallognoli, amarognoli, nerognoli, cenerognoli |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |