Informazioni di base |
La parola nomignoli è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: no-mì-gno-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nomignoli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Dove ti sei svegliata, dì, levrotin?1 — egli chiese usando uno dei nomignoli graziosi che aveva appreso nel paese di lei, dove era stato tre mesi commissario regio. — Ma dove? Ieri a quest'ora eravamo a Parma, oggi qui. Pensa che distanza! E tre mesi fa non ci conoscevamo neppure! Ti ricordi il primo giorno che ci siamo conosciuti sull'argine? Quel gran sole cremisi dietro il bosco! Il maestro ci guardava, e sorrideva: egli sapeva già che dovevamo sposarci! Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Lei vuol dire Çeòla?„ fece il Bibliotecario. No, il Commendatore non chiamava mai la gente con nomignoli, specie se ridicoli. Pomato usque ad finem. Come andava quella faccenda di Pomato, dunque? Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): Un mattino, mentre me lo tenevo in grembo, vezzeggiandolo infantilmente, susurrandogli in cantilena cento sciocchi nomignoli di carezza (faceva le fusa, tutto in un gomitolo) Paolo sopraggiunse: me lo strappò dalle mani, e lo lanciò dalla finestra nel giardino, ove rimase stecchito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nomignoli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comignoli, nomignolo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: comignolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nomino, nomini, nono, noni, omino, omini, ogni, mino, mini, mili, moli, ioli. |
Parole contenute in "nomignoli" |
oli, noli, nomi, mignoli. Contenute all'inverso: ilo, ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nomignoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: nominerò/nerognoli. |
Usando "nomignoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = comignoli. |
Lucchetti Alterni |
Usando "nomignoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nerognoli = nominerò. |
Sciarade incatenate |
La parola "nomignoli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nomi+mignoli. |
Intarsi e sciarade alterne |
"nomignoli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nomino/gli, nomini/gol. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nomignolo del marinaio nello stemma della Samp, Desinenza dei nomi di numerose località lombarde, Convalida di una nomina, Forme nominali del verbo, Filosofo medievale francese seguace del nominalismo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nomenclatrici, nomenclatura, nomenclature, nomenklatura, nomenklature, nomi, nomico « nomignoli » nomignolo, nomina, nominabile, nominabili, nominai, nominale, nominali |
Parole di nove lettere: noleggino, nomadismi, nomadismo « nomignoli » nomignolo, nominammo, nominando |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): terragnoli, montagnoli, castagnoli, scilinguagnoli, lucignoli, mignoli, comignoli « nomignoli (ilongimon) » pignoli, usignoli, verdognoli, bigiognoli, giallognoli, amarognoli, nerognoli |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |