Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pigia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bigia, ligia, pigio, pigna, pigra, pizia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bigie, bigio, bigiù, ligie, ligio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pigi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pigiai, piglia. |
Parole con "pigia" |
Iniziano con "pigia": pigiai, pigiama, pigiami, pigiamo, pigiano, pigiare, pigiata, pigiate, pigiati, pigiato, pigiava, pigiavi, pigiavo, pigiammo, pigiando, pigiante, pigianti, pigiarsi, pigiasse, pigiassi, pigiaste, pigiasti, pigiamini, pigiamino, pigiamone, pigiamoni, pigiarono, pigiatina, pigiatine, pigiatore, ... |
Finiscono con "pigia": steatopigia. |
Contengono "pigia": alpigiana, alpigiane, alpigiani, alpigiano, campigiana, campigiane. |
»» Vedi parole che contengono pigia per la lista completa |
Parole contenute in "pigia" |
già, pigi. Contenute all'inverso: gip. |
Incastri |
Inserito nella parola alni dà ALpigiaNI; in alno dà ALpigiaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: piada/adagia, pigri/grigia, pira/ragia, pigna/naia, pigra/raia. |
Usando "pigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giaci = pici; * giano = pino; * giara = pira; * giava = piva; * giave = pive; alpi * = algia; * giacca = picca; * gialli = pilli; * giallo = pillo; rapi * = ragia; * giacche = picche; * ano = pigino; cinipi * = cinigia; * giaccone = piccone; * giacconi = picconi; * ialino = piglino; antilopi * = antilogia; * giacchetta = picchetta; * giacchetti = picchetti; * giacchetto = picchetto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: pila/algia, pirene/energia, piro/orgia, pignori/ironia, pigra/aria. |
Usando "pigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiola = pigola; * airone = pigrone; * aironi = pigroni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: copi/giaco, rapi/giara. |
Usando "pigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giaco * = copi; giara * = rapi; * copi = giaco; * rapi = giara. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: picca/giacca, picche/giacche, picchetta/giacchetta, picchetti/giacchetti, picchettino/giacchettino, picchetto/giacchetto, piccone/giaccone, picconi/giacconi, pici/giaci, pilli/gialli, pillo/giallo, pino/giano, pira/giara, piva/giava, pive/giave, piglino/ialino. |
Usando "pigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: algia * = alpi; * ragia = pira; ragia * = rapi; ragia * = rapì; * adagia = piada; * naia = pigna; * raia = pigra; pigri * = grigia; * anoa = pigiano; * area = pigiare; * atea = pigiate; antilogia * = antilopi. |
Sciarade incatenate |
La parola "pigia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pigi+già. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pigia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * allo = palilogia; * agre = piaggiare; * ante = piangiate; slat * = spigliata; * scolo = psicologia; scali * = scapigliai; sagre * = spiaggiare; scalmo * = scapigliamo; rimante * = rimpiangiate. |