Forma di un Aggettivo |
"grigia" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo grigio. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Foto taggate grigia | ||
Una mitica "Topolino" | parcheggiata in giardino | Auto d'epoca |
Informazioni di base |
La parola grigia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: grì-gia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grigia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): — Ti sposa appena finita la guerra? — Ah! questo non lo so davvero; e se lei non ci riesce a indovinarlo, bisognerà dimandarlo al cucco. Aspetti. L'attesa fu lunga. — Cantava adesso adesso. L'ha sentito? Dal campo dove si nascondeva, il cuculo mandò finalmente il vecchio canto augurale. — Cucco, bel cucco dalla penna grigia: quanti anni mi dai prima che mi sposi? — Uno.... Due.... Stia attento! Essa contò fino a otto. — Otto anni! Oh povera me! — lamentò con comica disperazione. — Sono troppi! Fortuna che non ci credo, nel cucco! Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Due uomini, seduti ai due angoli di un largo canapè, ve lo attendevano in attitudine diversa; il più giovine con le mani in tasca, una gamba a cavalcioni dell'altra, il capo rovesciato sulla spalliera; il più vecchio col busto piegato in avanti e le mani occupate in un continuo blando maneggio alterno della barba grigia. Il primo aveva una guardatura sarcastica; il secondo l'aveva scrutatrice, malinconica, buona. Questi, evidentemente il più autorevole dei due, invitò Benedetto a sedere sur una poltrona di fronte a lui. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Il sole alto sferzava adesso il paesetto più che mai desolato nella luce abbagliante del mattino già caldo: le donne uscite di chiesa sparvero di qua e di là, tacite come fantasmi, e tutto fu di nuovo solitudine e silenzio intorno alla casa delle dame Pintor. Donna Ester s'avvicinò al pozzo per coprire con un'assicella una pianticina di garofani, salì svelta le scale, chiuse porte e finestre. Al suo passare il ballatoio scricchiolava e dal muro e dal legno corroso pioveva una polverina grigia come cenere. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grigia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frigia, grigie, grigio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: frigie, frigio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grigi. Altri scarti con resto non consecutivo: giga, riga. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: griglia. |
Parole con "grigia" |
Iniziano con "grigia": grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro, grigiamente. |
Parole contenute in "grigia" |
già, grigi. |
Lucchetti |
Usando "grigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giada = grida; * giade = gride; magri * = magia; pigri * = pigia; * gialli = grilli; * giallo = grillo; * ialino = griglino; * gialletto = grilletto; * giallucci = grillucci; * gialluccio = grilluccio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grigia" si può ottenere dalle seguenti coppie: grida/giada, gride/giade, grilletto/gialletto, grilli/gialli, grillo/giallo, grillucci/giallucci, grilluccio/gialluccio, griglino/ialino, magri/magia, pigri/pigia. |
Usando "grigia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magia * = magri. |
Sciarade incatenate |
La parola "grigia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grigi+già. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grifone, grifoni, grifosi, grige, grigetti, grigetto, grigi « grigia » grigiamente, grigiastra, grigiastre, grigiastri, grigiastro, grigie, grigio |
Parole di sei lettere: gridai, griffa, griffe « grigia » grigie, grigio, grigli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): svaligia, cinigia, pigia, steatopigia, alterigia, frigia, ipofrigia « grigia (aigirg) » guarentigia, vestigia, battigia, algia, lombalgia, pubalgia, podalgia |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |