(indicativo presente; imperativo presente).
Se ti foni i capelli, ti aiuterò a fare una piega moderna. |
I tuoi logici ragionamenti non fanno una piega e concordo con te. |
Povera nonna: da ragazzino la salassavo con continue richieste di "mancette", ma lei non faceva una piega! |
Piantare un chiodo non è facile quanto sembra, si piega sempre! |
Alzando i toni del dibattito, la conferenza prese una piega diversa. |
Dovrei riaccorciare ancora po' i pantaloni ma nella piega non c'è stoffa a sufficienza. |
La conversazione aveva preso una brutta piega, ma lui si districò abilmente con una battuta di spirito. |
Quando la mia vita prende una piega sbagliata, faccio l'errore di angosciare tutti in famiglia. |
Aveva sempre sperato che i fatti prendessero un'altra piega e che le potesse essere risparmiato il vuoto della lontananza. |
Quell'uomo alto e smilzo si muove e si piega in modo tale da sembrare snodato. |
Questa storia ha preso una veramente brutta piega! |
Mia nonna, per mantenere intatta la piega dei capelli, li copriva di notte con una reticella. |
La sarta non terminò il vestito fino a quando non orlò tutta la piega. |
Il responsabile del progetto ha accolto la brutta notizia senza fare una piega. |
Sei sicura di voler uscire con questo vento? Ti arrufferai la messa in piega! |
Ascolta, sviamo subito il discorso prima che prenda una brutta piega! |